I progetti finanziati dalle ingenti risorse del PNRR avranno significativi impatti di rafforzamento e innovazione della filiera nazionale, sia nella parte upstream sia downstream. Nel contempo, sempre più imprese in diversi settori guardano alle opportunità offerte dallo spazio in termini strategici e le previsioni di mercato per i prossimi anni sono in significativa crescita. Dopo anni di gestazione, ci sono oggi segnali evidenti che la New Space Economy italiana è in rampa di lancio, pronta per giocare un ruolo sempre più centrale anche in Europa.
Il Convegno Finale dell’Osservatorio Space Economy sarà l’occasione per riflettere su quali siano le direttrici strategiche e le condizioni di uno sviluppo robusto e di lungo periodo dell’intero ecosistema nazionale.
Il giorno dell'evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium nei giorni successivi all'evento.
Focus sui seguenti temi:
• L’evoluzione del contesto internazionale e le iniziative europee;
• Le opportunità del PNRR per la Space Economy;
• L’evoluzione della filiera italiana: verso una logica di ecosistema;
• I nuovi trend tecnologici e l’innovazione di business;
• Il mercato italiano dell’Osservazione della Terra;
• L’analisi dello scenario applicativo internazionale.
- 9.30
Benvenuto e introduzione
Alessandro Perego
Responsabile Scientifico, Osservatorio Space Economy
Marco Lovera
Responsabile Scientifico, Osservatorio Space Economy
- 9.45
Opening session
Simonetta Cheli
Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra e Capo dello stabilimento ESA ESRIN
Fiammetta Diani
Head of Market, Downstream and Innovation presso European Union Agency for the Space Programme (EUSPA)
Mauro Piermaria
Dirigente Programmi e Strategie dell’Ufficio per le Politiche Spaziali e Aerospaziali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- 10.25
Tavola rotonda - La ministeriale ESA e il futuro della Space Economy: l'evoluzione del contesto internazionale e i trend tecnologici
Intervengono:
Rocco Cappiello
Vice President Global Business Development Data Analytics, Altair Engineering
Marco Biagioni
Direttore Generale, Avio
Marco Brancati
Chief Technology & Innovation Officer, Telespazio
- 10.55
Il mercato dell’Osservazione della Terra in Italia
Osservatorio Space Economy
- 11.10
Tavola rotonda
L'evoluzione dalla Value Chain e il PNRR: come cambia la filiera italiana?
Intervengono:
Gianluca Noya
Managing Director-Communication and High Technology, Italia, Europa Centrale e Grecia, Accenture
Roberto Mulatti
General Manager and CEO, Italy & Czech Republic, Serco
Massimo Claudio Comparini
CEO, Thales Alenia Space Italia
- 11.40
Trend di business: la fotografia delle ESA Business Application
Osservatorio Space Economy
- 12.00
Tavola rotonda
Il ruolo delle Space Tech nell’innovazione dei modelli di business
Intervengono:
Andrea Fratini
Head of Scouting, Innovative Solutions & Ecosystem, Acea
Giuseppe Razzano
Head of Aerospace & Defence Segment, Capgemini Italia
Roberto Renda
Ecosystem Development (Startups, SMEs & VCs), Enel Innovation Hubs
Davide Calcagni
Head G&G Operations and Services, Eni
Gabriele Capomasi
Director, PwC Strategy&
- 12.45
Gli investimenti globali in startup della Space Economy nel 2022: fotografia e macrotrend
Osservatorio Space Economy
- 13.00
Conclusioni
Con
Luca Parmitano
Astronauta, ESA
- 13.15
Chiusura lavori