La diffusione del Design Thinking nei contesti manageriali è accelerata significativamente negli ultimi 20 anni. Il paradigma del Design Thinking può assumere diverse forme e interpretazioni a seconda della specifica natura delle aziende coinvolte (service provider e innovatori), della specifica challenge da perseguire e degli obiettivi dei relativi progetti di innovazione: Creative Problem Solving; Sprint Execution; Creative Confidence; innovazione di significato. Ogni approccio al Design Thinking richiede diverse skill, competenze e attitudini per essere efficace.
- Quali sono le principali interpretazioni del Design Thinking?
- Quali sono le skill, le competenze e le attitudini più cruciali richieste dalle diverse interpretazioni del Design Thinking?
Il webinar si rivolge a consulenti, sviluppatori, esperti di UX/UI, designer e innovatori che desiderano comprendere l’evoluzione del Design Thinking per progettare nuovi business model o migliorare quelli che già adottano.
Claudio Dell'Era
Direttore dell'Osservatorio Design Thinking for Business. Le sue attività di ricerca si concentrano nelle aree del Design Thinking e della Design Strategy. Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste, articoli di conferenze internazionali. E' professore associato di Design Strategy presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove è anche co-fondatore del LEADIN’Lab, un laboratorio su LEAdership, Design e INnovation.