Il Webinar approfondisce le tematiche legate alla legislazione europea in materia di e-commerce. In particolare, si illustra il contenuto della direttiva 2019/770 concernente la fornitura di contenuti e servizi digitali, nonché quello della direttiva 2019/771 relativa a determinati aspetti della vendita di beni. Inoltre, si illustra che cosa cambia rispetto all’attuale disciplina in materia di contratti a distanza con i consumatori, come si rafforza la tutela per gli acquirenti, come attuare nelle condizioni contrattuali di vendita le nuove prescrizioni normative e come garantire la conformità normativa delle piattaforme di vendita di beni e servizi online.
- Per quale ragione il legislatore europeo ha previsto specifiche normative in materia di e-commerce? A quale scopo?
- Che cosa prevede la direttiva 2019/770 sui contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali?
- Che cosa prevede la direttiva 2019/7701 sui contratti di vendita di beni?
- Che cosa cambia rispetto all’attuale normativa consumeristica?
- Come garantire il corretto adempimento delle nuove prescrizioni normative e quali previsioni inserire nel contratto di vendita?
Il webinar si rivolge in particolar modo alle società che operano nel settore del b2c, in particolare a quelle realtà che adottano strategie di vendita a distanza tramite il web di beni e servizi, anche di natura digitale.
Maria Cristina Daga
Si occupa di contrattualistica ICT nel settore bancario. E’ specializzata inoltre di protezione dei dati personali e degli aspetti legali della sicurezza informatica e dell'evoluzione tecnologica.