Nell’ambito dell’Internet of Things le attività di profilazione possono assumere un’importanza fondamentale. La mole di dati personali che è possibile raccogliere da device e sensori consente di creare dei profili, spesso molto accurati, degli utilizzatori e di fare analisi anche di natura predittiva.
La delicatezza del tema è confermata sia dalle previsioni specifiche che sono contenute nel Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR), sia da specifici interventi dei Garanti europei e del Garante italiano.
Il Webinar si propone dunque di analizzare i limiti posti dalle normative vigenti alle attività di profilazione al fine di fornire utili indicazioni alle organizzazioni interessate a sfruttarne le potenzialità nell’alveo della legalità.
- Cosa si intende per profilazione?
- Quali sono i limiti imposti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali?
- Come operare senza incorrere nel rischio di violazioni?
Il webinar si rivolge a coloro che si occupano di implementare e gestire sistemi che effettuano attività di profilazione, in particolare responsabili e specialisti delle aree sistemi informativi, legale e commerciale.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.