Il Webinar si propone di illustrare il tema dell’utilizzo inconsapevole dei prodotti IoT e dei risvolti critici in ambito privacy.
Lo spunto dell’“invadenza” investigativa delle indagini giudiziarie vuole sollecitare le aziende che si occupano della domanda e dell’offerta di prodotti IoT a rendere consapevole ogni consumatore di essere “guardato” da un occhio intelligente e “ascoltato” da un orecchio speciale.
- Possiamo davvero fare a meno di un prodotto IoT?
- Siamo consapevoli della quantità e della qualità di dati personali che può raccogliere, trattare e trasferire una “cosa intelligente”?
- Uno strumento IoT può essere considerato “testimone” di un reato?
- Cosa può succedere durante l’espletamento di un’indagine giudiziaria?
Il webinar si rivolge a tutte le aziende che appartengono al settore dell’Industria 4.0 e in ogni caso ad ogni impresa che utilizza dispositivi e apparecchiature IoT nel proprio contesto aziendale anche non strettamente produttivo.
Sono coinvolte in questi processi tutte le funzioni interessate, vista la necessità di analizzare le necessità di business, operative, di security e di compliance.
Andrea Grillo
Svolge attività di consulenza legale in materia di protezione dei dati personali. Senior Legal Consultant di importanti realtà imprenditoriali nazionali e internazionali ha sviluppato nel corso degli anni una comprovata esperienza nel mondo privacy e information security. In tali ambiti ha prestato assistenza e coordinamento alle strutture aziendali per la gestione dei processi privacy, l’implementazione del Regolamento Europeo e delle normative locali dei Paesi Membri, e la redazione di pareri in tema data protection. Andrea, da sempre appassionato di nuove tecnologie, collabora attivamente con l’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano.