I chatbot, basati su Intelligenza Artificiale o realizzati come chat con risposte automatiche, sono tra le soluzioni digitali più adottate a supporto dell’emergenza sanitaria legata al CoViD19. Oggi vengono impiegati, ad esempio, per fornire informazioni ai cittadini o per l’autovalutazione dei sintomi. Il webinar vuole metterne in evidenza il funzionamento, le principali applicazioni e descriverne casi reali di applicazione grazie alle testimonianze dell’INMI Lazzaro Spallanzani e della Croce Rossa Italiana.
- Cos'è un chatbot? Quando si può parlare di chatbot basato su Intelligenza Artificiale?
- Quali sono gli ambiti di applicazione dei chatbot in Sanità?
- Quale supporto possono dare questi strumenti durante la fase di emergenza sanitaria e quali utilizzi potranno avere in futuro?
Il webinar si rivolge ai vari attori del sistema sanitario (aziende sanitarie, Regioni, ecc.) e al mondo dell’offerta di Sanità digitale (fornitori ICT, aziende farmaceutiche, aziende assicurative, ecc.).
Alessandro Piva
Direttore degli Osservatori Artificial Intelligence, Cybersecurity & Data Protection, Cloud Transformation e Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics, Data Center e Quantum Computing & Communication.
Gabriele Rinonapoli
CIO INMI Lazzaro Spallanzani.
Chiara Sgarbossa
Direttrice degli Osservatori Sanità Digitale e Life Science Innovation.
Laureata in Ingegneria Gestionale, ha ottenuto nel 2014 un Master in Gestione d’Impresa e Sviluppo Organizzativo. Attualmente è Direttrice degli Osservatori Sanità Digitale e Life Science Innovation del Politecnico di Milano, nell’ambito dei quali coordina le attività di ricerca e gestisce la relazione con la Community. Durante l’esperienza presso gli Osservatori si è occupata anche di ricerche sull’innovazione digitale nel settore Pharma, Fashion-Retail e Utilities e di progetti legati all’organizzazione e governance dell’innovazione digitale in aziende pubbliche e private.