Nonostante la crisi sanitaria globale, l’innovazione in ambito Artificial Intelligence non si è fermata. Nel corso del 2020 le imprese hanno proseguito il proprio percorso di avvicinamento all’AI con nuove iniziative all’attivo. Anche le istituzioni hanno mostrato forte interesse: nel corso degli ultimi 12 mesi vi sono stati buoni segnali che fanno ben sperare per il futuro, a partire dalla pubblicazione della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale fino ai fondi europei dedicati al digitale e alle linee guida sull’AI.
Il Convegno sarà l’occasione per presentare i numeri del mercato AI in Italia, le principali novità tecnologiche, la prospettiva dei consumatori italiani e gli impatti legati al Covid-19. I risultati della Ricerca saranno discussi con i principali player di questo mercato e con esponenti di rilievo del mondo delle Istituzioni e della Ricerca Accademica.
Focus sui seguenti temi:
• Evoluzione del mercato Artificial Intelligence e dello scenario applicativo;
• Impatto dell’emergenza Covid sull’adozione di soluzioni di AI;
• Caratteristiche delle sperimentazioni in ambito AI portate avanti dalle aziende (driver, barriere, criticità…);
• Priorità delle organizzazioni in termini di risorse, competenze e tecnologie di AI;
• Analisi del punto di vista del consumatore, la sua conoscenza e accettazione, l’adozione di servizi o soluzioni abilitati dall’AI e il valore percepito;
• Impatto sulla società: le implicazioni etiche.