L’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata – frutto dell’unione delle competenze del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali – nasce nel 2019 e si propone come punto di riferimento terzo e stabile per lo studio e il monitoraggio del settore degli UAS (Unmanned Aerial Systems), garantendo un confronto qualificato indipendente tra tutti gli attori coinvolti.
Droni e Mobilità Aerea Avanzata, la Ricerca dell’Osservatorio
L’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata, nell’ambito dell’edizione di Ricerca, si pone i seguenti obiettivi:
Comprendere le caratteristiche, i trend e le opportunità del mercato professionale dei droni:
- quantificazione, caratterizzazione e trend del mercato professionale dei droni in Italia, con uno spaccato sulla Pubblica Amministrazione;
 - analisi delle registrazioni di droni sul Portale d-flight;
 - disamina delle peculiarità del mercato italiano in confronto ad alcuni ecosistemi europei;
 - aggiornamento del censimento internazionale di start-up e identificazione delle direzioni di innovazione;
 - analisi delle M&A e dei finanziatori delle start-up nel settore dei droni per comprendere la sostenibilità del mercato;
 - quantificazione dei fondi europei passati e previsti messi a disposizione per il finanziamento di progetti con droni;
 - quantificazione delle competenze necessarie per lo sviluppo del settore dei droni e identificazione dei gap presenti;
 -  
 
Studiare l’introduzione di servizi con droni e identificare gli ambiti più promettenti:
- identificazione dei principali ambiti applicativi e settori di utilizzo dei droni a livello internazionale;
 - disamina del livello di maturità dei progetti con droni;
 - identificazione di nicchie di mercato in cui i droni possono portare un vero valore aggiunto;
 - analisi delle applicazioni nelle città europee e identificazione dei fattori abilitanti e delle barriere all’implementazione;
 - identificazione delle applicazioni con droni più promettenti per singoli territori e per specifiche Regioni;
 
Definire il grado di priorità dei diversi fattori che abilitano lo sviluppo del mercato dei droni:
- identificazione dei fattori che favoriscono o bloccano la diffusione di servizi con droni presso la Pubblica Amministrazione italiana ed europea;
 - analisi del punto di vista dei cittadini italiani circa l’introduzione di servizi con droni;
 - identificazione delle soluzioni di ricarica e dei sistemi di alimentazione per droni e dei gap per una piena operatività;
 - identificazione delle principali aree di test a livello europeo e disamina delle loro caratteristiche;
 - analisi di posizionamento degli OEM’s di VCA sulla base di alcune caratteristiche peculiari;
 - identificazione delle potenzialità di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale a supporto di guida, navigazione e controllo e dell’analisi dei dati;
 - studio dei progetti di vertiporti a livello internazionale;
 - analisi dei servizi, delle zone U-space disponibili e delle aziende in grado di offrire questi servizi.
 
Monitorare l’evoluzione della normativa sui droni a livello internazionale:
- monitoraggio dell’evoluzione della normativa EASA e di regolamenti e strategie a livello europeo;
 - identificazione di comunanze e differenze delle normative di alcuni Paesi extra-europei rispetto alla normativa EASA;
 - analisi dello stato attuale delle certificazioni delle macchine e delle autorizzazioni operative, con approfondimento degli aspetti assicurativi connessi allo svolgimento delle attività;
 - approfondimento dei principali adempimenti in termini di privacy e comprensione delle implicazioni di Cybersecurity nell’utilizzo dei droni.
 -