L’Osservatorio Digital & Smart Infrastructures nasce nel 2025 per rispondere al crescente interesse di aziende pubbliche e private verso le opportunità offerte dalle tecnologie digitali nel settore delle grandi infrastrutture. In particolare, l’Osservatorio si propone di generare e condividere conoscenza sull’evoluzione delle smart infrastructures e, più in generale, sul ruolo delle tecnologie digitali a supporto della loro diffusione, con il fine ultimo di contribuire allo sviluppo del mercato, in un contesto caratterizzato da poca chiarezza sullo stato dell’arte delle applicazioni, sui benefici abilitati e sull’evoluzione attesa delle tecnologie abilitanti.
Digital & Smart Infrastructures, la Ricerca dell’Osservatorio
L’Osservatorio Digital & Smart Infrastructures, all’interno dell’edizione annuale, svolge diverse attività di Ricerca. Nello specifico si occupa di:
- analizzare l’evoluzione dello scenario applicativo delle Digital & Smart Infrastructures in Italia, individuando i progetti più interessanti e strutturando un confronto con l’estero;
- stimare la diffusione e il valore di mercato delle Digital & Smart Infrastructures in Italia, con focus in ambiti quali Mobility & Freight transport infrastructure ed Energy infrastructure;
- realizzare un approfondimento sullo Structural Health Monitoring (SMH), analizzando il ruolo degli attori coinvolti, i benefici ottenibili in termini di sicurezza e i principali trend di innovazione;
- analizzare il connubio tra il comparto logistico e le infrastrutture, approfondendo in maniera critica i fattori di evoluzione e di innovazione del settore;
- monitorare la frontiera dell’innovazione, analizzando le startup più interessanti in Italia e all’estero;
- approfondire le principali evoluzioni normative, sia in Italia che a livello europeo, che possano influenzare il processo di diffusione di tali soluzioni sul mercato, sia per quanto riguarda i prodotti che i servizi ad essi correlati;
- approfondire il ruolo delle tecnologie abilitanti per la digitalizzazione delle infrastrutture (es. IoT, Digital Twin, Intelligenza Artificiale), con focus sulle soluzioni tecnologiche Vehicle-to-Infrastructure (V2I) e Infrastructure-to-Infrastructure (I2I);
- analizzare i modelli organizzativi e di governance per lo sviluppo di infrastrutture smart e sostenibili, con focus sulle partnership pubblico-private e sui piani di finanziamento (in primis PNRR e fondi europei).