Il Metaverso spiegato semplice
Negli ultimi anni il termine “Metaverso” è entrato nel vocabolario dell’innovazione come simbolo della prossima evoluzione dell’esperienza digitale. Anche se il concetto è ancora in fase di definizione, il Metaverso può essere descritto come un ecosistema immersivo, persistente, interattivo e interoperabile, composto da mondi virtuali interconnessi, in cui utenti, avatar e oggetti digitali interagiscono in tempo reale, superando i confini tra mondo fisico e digitale.
Metaverso e tecnologie immersive
Tra le caratteristiche principali del Metaverso troviamo l’immersività. Le tecnologie che permettono e permetteranno una più profonda interazione e nuove esperienze immersive vi sono la Realtà Aumentata (visualizzazione di elementi digitali nel mondo reale), la Realtà Mista (visualizzazione e interazione con elementi digitali nel mondo reale) e la Realtà Virtuale (immersione completa in un ambiente digitale tramite visori).
I possibili ambiti di applicazione del Metaverso
Per le imprese, il Metaverso rappresenta un terreno fertile di sperimentazione. Il Metaverso, infatti, si estende ben oltre il mondo del gaming. Offre opportunità concrete anche in ambito aziendale, nel marketing immersivo e nella gestione delle risorse umane, consente ad esempio di allestire spazi virtuali.
La combinazione tra simulazioni ambientali e interazione da remoto potrebbe rivoluzionare i flussi di lavoro in numerosi settori. Questa trasformazione coinvolgerà gli spazi lavorativi tradizionali, i metodi formativi, l’esperienza d’acquisto nel retail, la customer experience, i processi di progettazione prodotto e molto altro ancora.