Nel mondo dell’Omnichannel Customer Experience, anche il settore delle startup è in fermento. I dati a nostra disposizione ci permettono di distinguere le startup omnichannel in base all’ambito applicativo ma non solo; non mancano indicazioni relative ai finanziamenti e alla loro distribuzione per area geografica.
Il contributo delle startup alla omnichannel strategy
Le giovani aziende innovative con approccio omnicanale si occupano principalmente di collezione e integrazione dei dati, di creazione della vista unica sul cliente o della generazione di insight rilevanti per le fasi successive del processo.
Esistono anche le startup che gestiscono trasversalmente l’intero processo di Omnichannel Customer Experience Management, e supportano l’azienda sia nelle fasi di collezione e integrazione dei dati e di generazione degli insight, sia nella comunicazione integrata sui diversi touchpoint.
Ci sono poi startup incentrate sulla gestione di un unico touchpoint, ossia quelle realtà che supportano l’azienda nell’automazione e nella personalizzazione dei messaggi su uno specifico canale.
E ancora: quelle focalizzate sulla fase di data activation e, in particolare, sulla Marketing Automation (si tratta di soluzioni che ricevono in input i dati integrati sul consumatore e li utilizzano per rendere più rilevanti ed efficaci le azioni verso i clienti).
Non mancano infine le startup che si concentrato sulla creazione, organizzazione, analisi e gestione integrata sui diversi touchpoint del contenuto.
Queste startup supportano l’azienda sia nelle fasi di collezione e integrazione dei dati e di generazione degli insight, sia nella comunicazione integrata sui diversi touchpoint. Alcune startup che rappresentano appieno questa categoria sono Bluecore, Ometria e Zaius. Particolarmente interessanti sono anche Boomtrain e Statflo, che utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale: la prima per ottenere informazioni su prospect e clienti, in modo da individuare a chi rivolgersi, con quale messaggio e in quale momento; la seconda per creare un’interfaccia di supporto alla forza vendita, per incrementare la forza della relazione, organizzare appuntamenti e definire azioni di cross-selling e up-selling.
Gestione di un unico canale
Le startup incentrate sulla gestione di un unico canale, invece, sono quelle realtà che supportano l’azienda nell’automazione e nella personalizzazione dei messaggi su uno specifico touchpoint.
Le startup incluse in questo cluster possono essere pertanto suddivise in funzione del canale presidiato:
mobile (ad esempio FollowAnalytics e Leanplum, che consentono di ingaggiare gli utenti in-app in funzione del loro comportamento);
messaging e chatbot (ad esempio datalog.ai, che è in grado di interpretare il linguaggio naturale delle persone);
email marketing (ad esempio, Ematic Solutions, Frederick e Rebel, che consentono di automatizzare le comunicazioni tramite email);
social (ad esempio, Attentive.ly che consente di personalizzare messaggi, richieste e annunci, sulla base del comportamento social dei propri clienti, nonché di individuare i social influencer).
Quali sono le principali azioni per implementare una strategia omnicanale?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!