Copyright digitale: nuova era per l’editoria! Ma siamo sicuri?
Andrea Lamperti
Senior Advisor dell’Osservatorio Internet Media
Fino a qualche tempo fa ci chiedevamo come i grandi editori della carta stampata dovessero comportarsi nei confronti di Google e Facebook. Se questi Over The Top internazionali fossero più una minaccia o un’opportunità.
Abbiamo assistito prima alla guerra di like e fan (ma esattamente cosa ce ne facciamo dei fan su Facebook?), poi alle diatribe su Instant Articles, AMP, YouTube, eccetera. Da oggi potremo iniziare da capo, introducendo in questo scenario la normativa votata dall’Unione Europea sul copyright digitale. Le grandi piattaforme, infatti, non potranno più utilizzare contenuti artistici e giornalistici senza pagare le relative fonti. Attenzione: si potrà ancora linkare semplicemente la pagina di una notizia o di un contenuto, ciò che non sarà più possibile è proporre gratuitamente una preview di sintesi (testuale e con immagini) che “soddisfi” l’esigenza dell’utente per indurlo a non cliccare sul link in oggetto.
Normativa europea sul copyright digitale: quali effetti per gli editori?
Quindi ripartiamo: come i grandi editori della carta stampata devono comportarsi nei confronti di Google e Facebook? Ebbene sì, perché non basta cantare vittoria per una normativa europea (che tra l’altro, prevede ancora diverse tappe e poi il recepimento dei singoli stati membri) che, almeno sulla carta, si pone a favore di editori e giornalisti. Bisogna di nuovo chiedersi come va interpretato, adesso, il nuovo panorama di mercato.
Ecco due scenari possibili.
1) Se gli editori abbandonassero Google e Facebook
Il primo: per le grandi piattaforme diventerà non conveniente investire nell’informazione e quindi abbandoneranno il loro sforzo in quest’area (esemplificando, addio Google News). Oltre al mancato introito da parte degli editori per l’assenza di link/preview ai loro articoli e alle loro pagine, questi stessi editori vedranno una diminuzione del traffico sul proprio sito, con conseguenze sulla raccolta pubblicitaria. Se la prima parte è solo “ipotetica” (ad oggi gli editori non ricevono alcun compenso), la seconda parte è assolutamente differenziale rispetto allo scenario attuale e un ulteriore calo di traffico metterebbe ancora più in difficoltà la già marginale (rispetto ai grandi OTT) raccolta pubblicitaria.
2) Se gli editori non abbandonassero Google e Facebook
Il secondo: gli editori rimangono presenti su queste piattaforme. Ok, ma a che prezzo? Il “potere contrattuale” degli editori è tale da riuscire a strappare condizioni migliori delle poche attualmente in vigore (ad es. la spartizione pubblicitaria degli spazi pubblicitari presenti in AMP e Instant Articles)? Se ci pensiamo bene, qualsiasi offerta messa sul tavolo dagli OTT agli editori per poter utilizzare a costo stracciato le loro news e i loro articoli sarebbe meglio di nulla. Che fonti di ricavo alternative hanno attualmente gli editori per poter dire no? Come possono pensare oggi di ricavare di più in altro modo?
Perché non è tanto lo stop all’utilizzo di contenuti artistici e giornalistici la vera questione. Il vero punto è: qual è l’alternativa possibile? È su questo ultimo passaggio che un editore, o ancora meglio, gli editori assieme (sarebbe anche ora) devono ragionare.
Marketing e Advertising Online: vuoi conoscere gli strumenti più efficaci per il 2021?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!