Eventi Fintech & Insurtech: il Convegno dei risultati di Ricerca
Laura Grassi
Direttrice dell'Osservatorio Fintech & Insurtech
L’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano organizza ogni anno un Convegno, gratuito e aperto al pubblico, per esporre i risultati di Ricerca dedicati all’Innovazione Digitale nell’ecosistema finanziario e assicurativo italiano ed europeo. Durante questa conferenza si presentano i risultati dell’attività di Ricerca con tavole rotonde e interventi dei principali protagonisti del mondo delle imprese. Inoltre, durante il corso dell’anno l’Osservatorio organizza anche molti altri eventi Fintech e Insurtech: vengono infatti realizzati numerosi webinar, raggruppati in un unico programma tematico, incentrati su specifici trend e tematiche del settore.
All’interno di questo articolo presentaremo i principali temi durante l’ultimo convegno dell’Osservatorio, dal titolo “Oltre le buzzword: come costruire il futuro del Fintech & Insurtech“.
Fintech & Insurtech: a che punto siamo?
La Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
Nel corso di quest’anno le startup hanno fatto ancora più fatica a raccogliere funding per sostenere la propria crescita e il business. Non è da meno il Fintech e l’Insurtech, che ha subito una frenata nel funding e che ha visto le prime concentrazioni di mercato, con qualche acquisizione in più e qualche uscita dal mercato (spesso determinata da insuccesso, non fallimento). Sono emersi i primi segnali di nuove regolamentazioni “interessanti” per la competitività e l’innovazione, come il Framework sul Financial Data Access (FIDA) e quella che sarà la PSD3, che hanno rinvigorito la discussione sui dati dei clienti e il loro ruolo strategico per gli intermediari finanziari. È emersa la Generative AI, anche al di là di ChatGPT, come un tema cruciale per il settore. In questo scenario, le ricerche dell’Osservatorio Fintech & Insurtech hanno indagato l’impatto di questi fenomeni sul settore finanziario. L’Osservatorio, però, si è contraddistinto anche come attore chiave in diversi di questi processi innovativi, con progettualità di respiro internazionale. Co-partecipa insieme ad Assogestioni e PwC a un progetto sulla tokenizzazione delle quote di fondi dentro il Milano Hub di Banca d’Italia ed è partner e attivo partecipante in un progetto Horizon Europe della Commissione Europea su come l’Insurtech e in generale l’ambito assicurativo possano essere una chiave per gestire i rischi legati al cambiamento climatico, insieme a 12 Partner di 5 Paesi europei. L’Osservatorio partecipa anche a diverse altre iniziative riguardanti le startup italiane ed europee, i fondi di investimento, i partner tecnologici e quelli legali o regolamentari, gli incumbent.
Le domande chiave del Convegno Fintech & Insurtech
Il Convegno dell’Osservatorio rappresenta l’occasione per discutere di numerose tematiche, tra cui:
evoluzione dell’industry finanziaria e assicurativa – Open Finance & Insurance, Embedded, Baas, Composable banking;
startup Fintech & Insurtech e modelli di business;
Intelligenza artificiale e Generative AI nel mondo finanziario e assicurativo;
Evoluzione del cliente (retail e business), evoluzione dei canali tradizionali e innovativi;
Sostenibilità, insieme ad alcuni esempi di progetti concreti;
Futuro degli investimenti e tokenizzazione.
E molto altro ancora!
Scopri i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!