In questo periodo molti giornalisti, ma anche imprenditori Fintech e manager di istituti finanziari, ci chiedono quale sarà l’impatto del Coronavirus sul Fintech. Provo allora a porre sul tavolo di questa valutazione non semplice qualche riflessione raccolta dall’esperienza vissuta con le precedenti crisi, la bolla internet del 2000 e la crisi Lehman del 2008.
Fintech e Coronavirus: “l’eredità” della crisi Lehman
Nei momenti di discontinuità, ed in particolare durante le crisi, le strutture più agili e veloci riescono a muoversi meglio per cogliere le nuove opportunità. È il darwinismo, un concetto oramai applicabile al mondo delle imprese e di cui le startup beneficiano più di tutti. Lo stesso “fenomeno delle startup Fintech” è nato in buona parte come conseguenza della crisi finanziaria iniziata nel 2008 con il fallimento di Lehman. In quel periodo sono venuti a mancare alcuni servizi base del mondo finanziario e in molti hanno quindi pensato di creare delle alternative, dando vita a startup Fintech.
In questa crisi indotta dal Coronavirus il settore finanziario è certamente impattato in modo rilevante, lo vediamo negli andamenti di borsa, ma alcune conseguenze possono ampliare gli investimenti in innovazioni digitali. Va ricordato anche che l’agilità e la velocità non sono appannaggio solo delle piccole aziende, come ha ben dimostrato Marchionne con FIAT e l’acquisizione di Chrysler durante la crisi finanziaria del 2009.
Startup Fintech, un canale alternativo in tempi di Coronavirus
In primo luogo, il coronavirus sta incentivando direttamente le relazioni e i servizi digitali. Lo stiamo vedendo con l’eCommerce, che i nostri ultimi dati danno in fortissima crescita in questi giorni.
Lo Smart Working è stato forzato in tutti gli Istituti finanziari. Nel mondo bancario in particolare, la momentanea mancanza dei canali fisici bancari e la necessità per i clienti di fruire di servizi remoto spingono molti consumatori e aziende a valutare canali alternativi. Lo si è visto per le PMI nelle necessità più a breve legate al capitale circolante o ai sistemi di pagamento.
Mi giungono domande del tipo: “come faccio a farmi pagare da chi mi portava gli assegni?”, “come attivo il factoring su queste fatture?”. Recentemente una startup ospitata al PoliHUB che opera nei servizi di crowdtesting, e una PMI Agrifood, mi hanno esplicitato la stessa situazione “la nostra banca non ci risponde, ma ho visto che ci sono alcuni servizi online simili. Secondo voi vale la pena provarli? Sono affidabili?”. Se la crisi perdura, queste esperienze lasceranno il segno: la storia insegna che tutte le volte che un’azienda o un consumatore sperimentano un servizio innovativo efficace, anche per un periodo di tempo limitato, difficilmente tornano indietro.
Big Data e AI per la gestione del rischio
In secondo luogo, le crisi generano mutazioni nella gestione del rischio, e la gestione del rischio è per definizione un tema gestito dagli istituti finanziari di qualsiasi tipo (Banche, Assicurazioni, Mercati finanziari, Gestori di risparmi e di sistemi di pagamento, …).
Lo stesso rischio sanitario è strettamente correlato con la finanza (l’Insurance, il Wealth & Asset management, i Payments, …). Tecnologie come i Big Data Analytics, il Machine Learning e l’IoT possono aiutare a gestire questi nuovi rischi. A questo proposito i nostri dati evidenziano chiaramente che una larga parte delle startup Fintech basano il proprio vantaggio competitivo proprio su Big Data Analytics e Artificial Intelligence (rispettivamente il 55% e il 50%), e conseguentemente potranno beneficiare più di altri di questa situazione.
I rischi per le startup Fintech
Per contro, un importante rischio per le startup Fintech è che molte aziende si fermino per troppo tempo, anche solo per prudenza, e facciano mancare la prima fonte di sostentamento finanziario di questi attori innovativi: i clienti e i nuovi contratti. Questo “ucciderebbe” anche le startup che fino ad oggi hanno dimostrato di offrire servizi efficaci sul mercato.
Le startup sono infatti tipicamente in forte crescita e hanno perciò una struttura finanziaria naturalmente “tirata” che li porterebbe a soffrire più di altri questa situazione. Si può sperare che almeno l’origine del problema sia momentanea se vedremo replicati i tempi di risoluzione riscontrati in Cina.
In sintesi, l’attuale crisi indotta dalla pandemia COVID-19 metterà alla prova il mondo Fintech e l’innovazione digitale nel mondo finanziario, soprattutto se perdurerà la chiusura di molte attività produttive. Ma chi opera in questi ambiti potrebbe anche cogliere delle importanti opportunità se è in grado di gestire con intelligenza e lungimiranza questi momenti al fine di migliorarsi e porre le basi per ripartire più velocemente quando l’emergenza sarà superata.
L’innovazione Digitale a supporto di cittadini e imprese per fronteggiare l’emergenza Covid-19
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!