I Daily Fantasy Sport: l’evoluzione digitale del Fantacalcio?
Marco Planzi
Direttore dell'Osservatorio Gioco Online
In linguaggio tecnico si chiamano Daily Fantasy Sport (DFS), nella pratica sono giochi a torneo a pagamento in cui gli utenti investono un budget virtuale per creare una squadra composta da giocatori reali che competa con quella degli avversari al fine di aggiudicarsi il premio finale. Il meccanismo può essere replicato per molteplici e differenti tipologie di competizioni sportive. E la bravura degli utenti consiste nel selezionare i giocatori che avranno le migliori performance.
Nati digitalmente a fine anni ’90 nel Nord America, in Italia hanno storicamente fatto fatica ad attecchire. Qualcosa è però cambiato negli ultimi due anni: a interessarsi al fenomeno infatti sono state le concessionarie di gioco online che hanno integrato il gioco all’interno della loro offerta. In un Paese culturalmente e sensibilmente affezionato al calcio, il punto di partenza non poteva che essere questo, con meccanismi di gioco molti simili al tradizionale e diffuso Fantacalcio.
Si tratta comunque di un fenomeno ancora molto contenuto. Il gioco è offerto da pochi concessionari e non c’è ancora un modello consolidato. Alcuni operatori hanno provato ad aggredire il mercato con una loro soluzione, altri invece si sono affidati a un fornitore. Al momento i numeri del mercato non descrivono un fenomeno di massa, ma globalmente l’attenzione è di quelle importanti.
A dominare la scena globale ci sono i due player americani: Draftkings e Fanduel. Ma è sufficiente sfogliare le news dell’ultimo mese per rendersi conto del fermento in atto: ad esempio la principale fornitrice di Daily Fantasy Sport in Italia – Mondogoal Limited – è stata recentemente acquisita dalla Global Daily Fantasy Sports Inc., società canadese quotata alla borsa di Toronto. A seguito del deal, Mondogoal ha rinnovato un accordo biennale con le italiane Lottomatica e Sisal. E a inizio maggio un altro colosso del gioco mondiale ha investito nei DFS: si tratta di Paddy Power Betfair che, per la cifra di 48 milioni di dollari, ha acquisito DRAFT, una società americana specializzata nell’offerta di DFS sui principali sport USA (NFL, NBA, NHL e MLB).
E proprio negli USA, in cui manca una normativa sul gioco a livello nazionale, i Daily Fantasy Sport vivono in un limbo regolatorio. Al momento più di 20 stati stanno lavorando a una normativa che autorizzi il gioco, così com’è lecito e riconosciuto in Italia. Come sempre le Authority locali devono cogliere le innovazioni e, in maniera reattiva, integrarle efficacemente all’interno del rispettivo quadro normativo.
Marco Planzi e Samuele Fraternali, Direttori Osservatorio Gioco Online
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!