Con e-Supply Chain Collaboration si intendono tutte quelle attività di natura collaborativa tra cliente e fornitore assistite da tecnologie digitali. È in quest’ambito che vanno inquadrate le soluzioni di Digital B2b che supportano i processi collaborativi.
Supply Chain e processi collaborativi: 4 ambiti di applicazione
Gli strumenti digitali a supporto dei processi collaborativi B2b possono riguardare diversi livelli. Sostanzialmente, gli ambiti applicativi di maggior rilievo sono quattro:
Monitoraggio e controllo della Supply Chain – Dalla condivisione delle informazioni (dati di vendita, disponibilità di capacità produttiva) e delle principali metriche di valutazione delle prestazioni alla segnalazione di “eventi” critici per la gestione della Supply Chain (per esempio l’esaurimento a scorta di un certo prodotto).
Pianificazione – Dalla condivisione della previsione della domanda, alla gestione delle promozioni, alla gestione delle scorte, in modo da ridurre le scorte in magazzino e mantenere al contempo un alto grado di servizio.
Sviluppo e introduzione di nuovi prodotti – Dalla condivisione dei principali documenti tecnici alla gestione del workflow di progetto.
Comunicazione e Marketing – Dalla condivisione delle principali informazioni (dati sui prodotti e sui prezzi, piani di phase-in e phase-out) alla gestione di processi di relazione con il cliente (per esempio, sviluppo di un’offerta customizzata, gestione di una richiesta di informazioni e assistenza tecnica).
Creare valore con l’e-Supply Chain Collaboration
Ma quali sono i benefici dell’utilizzo di e-Supply Chain Collaboration? Al crescere della collaborazione, i benefici non riguardano solamente la riduzione dei costi operativi. Le principali modalità con cui i modelli di e-Supply Chain Collaboration possono creare valore sono riconducibili a quattro macro-aree di impatto.
Riduzione del Capitale Circolante
Legata alla riduzione del livello medio delle scorte distribuite lungo la Supply Chain, grazie a una migliore accuratezza delle previsioni (abilitata dalla condivisione di informazioni) e alla riduzione della durata media del ciclo commerciale (grazie, per esempio, alla contrazione dei tempi del Ciclo Ordine-Consegna).
Riduzione (o miglior utilizzo) del Capitale Fisso
Incrementando la visibilità lungo l’intera catena di fornitura, si riduce la variabilità e conseguentemente migliora la pianificazione, diminuendo i costi fissi del sistema produttivo e distributivo.
Incremento di Efficienza e Riduzione dei costi operativi
Sia a livello “di processo”, grazie all’automazione di attività a scarso valore (riallocando personale su attività a maggior valore, per sé e per l’organizzazione) ma anche – e soprattutto – alla riduzione dei costi di gestione delle non conformità, sia a livello di impiego di risorse e materiali consumabili.
Incremento di Efficacia e Livello di servizio
La pianificazione condivisa e lo scambio tempestivo di informazioni e documenti e la riduzione degli errori nel Ciclo Ordine-Pagamento permettono di ridurre i tempi di ciclo e il tempo medio di consegna, portando un incremento nella qualità percepita dal cliente.
Vuoi essere sempre aggiornato sui temi dell’Osservatorio Digital B2b?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!