L’interconnessione e la digitalizzazione sono delle sfide imposte dall’attuale periodo storico. Inoltre, la commistione difigure professionali con idee innovative e tecnologia si rivela un punto fondamentale per promuovere la cultura digitale a Firenze in modo sempre più efficace.A tal proposito, il Comune di Firenze è riuscito nell’intento di adattare molti servizi per la comunitàalle esigenze della rivoluzione digitale in corso, lanciando il Piano Firenze Digitale.
Il Piano Firenze Digitale, cos’è e come nasce
Il PianoFirenze Digitale nasce con l’idea di creare nella città fiorentina e nelle zone limitrofe la prima occasione di condivisione di dati, strumenti, metodi e risorse tra i principali attori della PA (Pubbliche Amministrazioni, ndr) locale per sviluppare un percorso formativo e di sensibilizzazione sul tema dei servizi digitali, dell’innovazione e della Smart city.
L’obiettivo è quello di promuovere e diffondere la cultura e le competenze digitali attraverso un’esperienza di lavoro sinergico che coinvolge cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.Per tale motivo il progetto prevede incentivi alla collaborazione tra enti che erogano servizi a cittadini, professionisti e imprese sul territorio.
La piattaforma Firenze Digitale
Il principale strumento utilizzato per promuovere le attività del Piano Firenze Digitale è la piattaforma Firenze Digitale, che ha visto la luce già in piena pandemia. Firenze Digitale è uno spazio virtuale dove cittadini, imprese e PA possono informarsi sulle attività previste dal Piano e formarsi sui temi del digitale.
La piattaforma viene costantemente aggiornata con news ed eventi e contiene una sezione più specifica sulle competenze digitali, dove si trovano principalmente video di formazione. Tramite il test iniziale “Quanto sei digitale?” è possibile essere indirizzati ai contenuti più adatti al proprio livello di competenza.
Parte del materiale della piattaforma, come webinar e open talk, viene sviluppato all’interno del progetto stesso. In altri casi, invece, i contenuti vengono sostenuti dai soggetti della rete.
Firenze in Digitale: la governance e le attività del progetto
Il progetto Firenze Digitale si basa su una governance di tipo collaborativo: con la guida del Comune di Firenze e il supporto di un Project Manager per il coordinamento, i cittadini, le imprese e le PA possono condividere apertamente idee, strumenti e dati.
L’iniziativa promuove diverse attività rivolte a rilevare il livello di esperienza dei cittadini e a sviluppare le competenze digitali dei lavoratori. Ad esempio, prima della pandemia, si sono svolte delle attività in presenza divise per tematiche e per fasce d’età. Tra queste si possono citare incontriformativi, come quelli nelle case di riposo, e allestimenti di infopoint nelle farmacie per promuovere servizi inerenti all’ambito sanitario. Al contrario, durante il lockdown, sono state sostenute delle iniziative fruibili da remoto. Con la progressiva riapertura degli eventi in presenza, si sta riproponendo il modus operandi iniziale, con un ottimo riscontro da parte degli utenti.
In conclusione, Firenze Digitale, rappresenta un grande elemento di transizione digitale nel panorama fiorentino. Nello specifico, il suo valore aggiunto, è dato dalla capacità di rendere PA, cittadini, imprese e utilities protagonisti dell’innovazione grazie a un accesso immediato alle competenze digitali e alla conoscenza di eventi che le promuovono.
Ringraziamenti:
Un ringraziamento particolare va a Hiba Iharchane, che ha collaborato alla stesura dell’articolo.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!