Professionisti, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione
Descrizione
Nel contesto di un’economia sempre più dinamica e interconnessa, anche il mondo delle professioni giuridiche ed economiche è chiamato a confrontarsi con la sfida dell’innovazione. Gli studi professionali – avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro – si trovano oggi a un bivio: da un lato la forza della tradizione, dall’altro le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dai cambiamenti espressi nelle esigenze delle imprese clienti. Il report offre una lettura articolata delle direttrici di sviluppo degli studi professionali, proponendo una chiave di lettura utile per interpretare i cambiamenti in corso e le traiettorie evolutive possibili.
Indice
- 1Gli studi professionali di oggi, tra timori e desideri
- 2I professionisti come promotori di innovazione
- 3L’orientamento strategico degli studi: processi, clientela, risorse umane
- 4Modelli di studio professionale, tra tradizione e innovazione
Indice dei grafici inclusi
- 1Le preoccupazioni per il futuro degli studi
- 2Gli elementi ricercati dai professionisti nel proprio lavoro
- 3Digital transformation: quale ruolo per i professionisti?
- 4L’approccio degli studi verso nuove aree di servizio
Domande chiave
- Quali sono le principali preoccupazioni degli studi professionali di oggi?
- Quali sono gli aspetti maggiormente desiderati nell’approccio al lavoro degli studi?
- Quale ruolo hanno gli studi nel portare nuova cultura gestionale nelle imprese?
- Quali orientamenti strategici stanno caratterizzando gli studi professionali?
- Come stanno utilizzando la leva della comunicazione ai fini strategici?
- Gli studi assegnano obiettivi al personale e prevedono sistemi premianti?
- Come si distribuiscono gli studi tra i modelli più tradizionali e quelli più innovativi?
Metodologia
La Ricerca dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale si concentra sugli studi di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e multidisciplinari. Gli obiettivi dell’edizione 2024-25 comprendevano la misurazione della diffusione delle tecnologie digitali, l’approccio all’innovazione (modelli organizzativi, relazionali, di business) e il ruolo delle professioni economico-giuridiche nella competitività delle imprese clienti. Le metodologie di ricerca utilizzate comprendono l’erogazione di una survey (CAWI) ad un campione statisticamente rappresentativo di studi professionali italiani (sono stati utilizzati 1.656 questionari), l’organizzazione di tre tavoli di lavoro con la Community dell’Osservatorio (studi, aziende, associazioni di rappresentanza, ordini territoriali) e lo sviluppo di un modello per mappare l’orientamento strategico degli studi.
Gli Autori

Francesca Parisi
Professionisti e Innovazione Digitale, Innovazione Digitale nelle PMISiamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Professionisti e Innovazione Digitale





