Eventi Intelligenza Artificiale: il Convegno sull’AI
Carlo Negri
Direttore dell'Osservatorio Space Economy e Ricercatore dell'Osservatorio Artificial Intelligence
Sono numerosi gli eventi sull’Intelligenza Artificiale (AI) realizzati ogni anno dall’Osservatorio Artificial Intelligencedel Politecnico di Milano, che da anni indaga sulle potenzialità offerte dall’AI e sui benefici che questa tecnologia può apportare. In particolare, l’Osservatorio organizza un convegno di presentazione dei risultati dell’attività di Ricerca. Durante questo esclusivo evento sull’AI prendono parte con tavole rotonde e interventi i principali protagonisti del mondo dell’Artificial Intelligence. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, ma in alternativa è possibile fruirne in streaming e, in seguito, on demand.
Oltre a questa conferenza, l’Osservatorio Artificial Intelligence organizza ogi anno un programma tematico, fatto di diversi webinar, in cui vengono approfonditi i vari aspetti legai all’intelligenza artificiale, dal mercato, alle normative, fino alle ultime evoluzioni in merito alla Generative AI. I webinar sono disponibili in streaming, permettendo quindi di interagire e porre domande ai maggiori esperti del settore dell’IA; successivamente è possibile visionarli in modalità on demand.
In questo articolo illustriamo le principali tematiche trattate nel convegno finale dell’Osservatorio, “AI al centro: novità, applicazioni e regole”.
Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
La Ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence
Parlando di Artificial Intelligence (AI), il 2023 sarà ricordato sia dal grande pubblico che dagli specialisti come l’anno che ha segnato il confine tra due ere, quella del “prima” e quella del “dopo”, con l’evento spartiacque rappresentato dall’exploit commerciale di Generative AI (GenAI). Sebbene la più popolare tra le soluzioni di GenAI, ChatGPT, sia stata rilasciata nel novembre 2022, è stato il 2023 l’anno in cui si è compresa la portata del reale cambiamento indotto, sotto molteplici prospettive.
Nel corso di dodici mesi abbiamo registrato una velocità di introduzione di nuove fasi evolutive della tecnologia senza precedenti, accompagnata da un aumento delle attività normative mirate a rivisitare le prime bozze dell’AI ACT al fine di adattare il quadro iniziale ai nuovi modelli. Allo stesso tempo, la Generative AI ha reso più accessibile l’esplorazione e la valorizzazione dei dati non strutturati interni all’azienda, riportando la gestione della conoscenza al centro del processo di innovazione. Le prospettive di crescita future del mercato sono altrettanto chiare, alla luce delle evidenze raccolte nell’arco di quest’anno: adozione generalizzata nei processi (e non più sporadica), personalizzazione e perfezionamento dei modelli, nuovi investimenti nella raccolta e nell’assimilazione dei dati, cicli rapidi di sperimentazione e implementazione di applicazioni promettenti.
Le domande chiave del Convegno sull’Intelligenza Artificiale
Durante l’evento sull’intelligenza artificiale si affrontano diverse tematiche, tra cui:
l’evoluzione del mercato Artificial Intelligence e dello scenario applicativo;
l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale: il punto di vista di grandi imprese e PMI;
L’avvento della Generative AI;
Le implicazioni sociali e sul mondo del lavoro;
L’opinione degli italiani.
E molto altro ancora!
Scopri i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence sull’AI
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!