Eventi Sanità Digitale: il Convegno dei risultati di Ricerca
Chiara Sgarbossa
Direttrice degli Osservatori Sanità Digitale e Life Science Innovation
Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano organizzano diversi eventi dedicati alla Sanità Digitale. In particolare, l’Osservatorio Sanità Digitale, realizza ogni anno numerosi webinar e un Convegno pubblico. I webinar, raggruppati in un unico Programma Tematico, costituiscono momenti di approfondimento per il proprio aggiornamento professionale, in cui vengono forniti dati e conoscenze per comprendere i principali trend di innovazione nel settore. Il Convegno annuale, invece, è un evento gratuito e aperto al pubblico, in cui vengono esposti in anteprima i risultati di Ricerca dell’Osservatorio e a cui prendono parte i principali protagonisti del settore. In questo articolo vengono esposti i temi del Convegno “Sanità Digitale, vietato fermarsi!”.
Sanità Digitale: a che punto siamo?
La Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale
La Telemedicina, ad esempio, avrà un ruolo strategico nella riforma del territorio e nel potenziare l’assistenza domiciliare. Lo sviluppo della piattaforma nazionale di Telemedicina e delle piattaforme regionali a essa integrate rappresenta una sfida fondamentale per i prossimi mesi. Il PNRR, inoltre, enfatizza il ruolo dei dati in Sanità e la loro valorizzazione, che non può prescindere dal completamento del processo di digitalizzazione dei processi a livello ospedaliero e dallo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.
Quella che viviamo oggi è una fase cruciale. È importante vivere questo momento con estrema determinazione, in modo da non fermare né rallentare i progetti in atto e, nel frattempo, preparare il terreno per garantire che i vari attori del sistema sanitario siano pronti per accogliere e guidare questa storica trasformazione. In questo momento, è vietato fermarsi!
Anche quest’anno l’Osservatorio Sanità Digitale, giunto alla sua sedicesima edizione, si è posto l’obiettivo di comprendere le esigenze e le priorità degli stakeholder del settore sanitario, di monitorare il livello di sviluppo delle iniziative in corso e di identificare le azioni per superare le attuali barriere.
Le domande chiave del Convegno dedicato alla Sanità Digitale
Il Convegno “Sanità Digitale, vietato fermarsi!” sarà l’occasione per rispondere alle seguenti domande:
Qual è il livello di sviluppo della Sanità Digitale in Italia (es. Telemedicina, CCE, FSE, ecc.)?
Quali sono gli ambiti prioritari di investimento per le strutture sanitarie?
Qual è il punto di vista dei principali attori del sistema (es. pazienti, professionisti sanitari, ecc.) rispetto agli strumenti di Sanità Digitale?
E molto altro ancora!
Scopri i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale
L’articolo è stato scritto da Chiara Sgarbossa e Deborah De Cesare, rispettivamente Direttrice e Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Sanità Digitale
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!