Al contrario di quanto istintivamente si possa pensare, la pandemia in corso non ha provocato un generale aumento degli acquisti online degli italiani. Infatti, a beneficiare della chiusura di molti esercizi Retail e delle limitazioni agli spostamenti sono stati solo i comparti di prodotto, dall’Alimentare all’Informatica ed Elettronica, dall’Health&Care all’Arredamento e home living.
Ma mentre per questi comparti si è osservata una significativa accelerazione dell’eCommerce, con tassi di crescita anche triplicati rispetto al recente passato, per quelli di servizio si è assistito a un drastico crollo dei consumi anche sui canali digitali, con decrescite nette anche superiori al 60% del transato. Parliamo di settori come il turismo, i trasporti e il ticketing per eventi, storicamente protagonisti dell’eCommerce B2c italiano.
eCommerce e pandemia: crescita o decrescita?
Nel complesso, dunque, vanno sommati i due andamenti opposti. Il risultato finale è una leggera crescita nel 2020 dell’eCommerce B2c, pari al +3,4%, per un controvalore di 32,4 miliardi di euro; i comparti di prodotto sono cresciuti del +45%, pari a 25,9 miliardi di €, mentre quelli di servizio sono calati del -52%, per un valore degli acquisti online ridotto a 6,5 miliardi di euro.
Per il 2021, le prime stime ci portano a prevedere una crescita complessiva del +19%, con un consolidamento dei prodotti (+18%) e una parziale ma importante ripresa dei servizi (+22%).
La lettura di queste dinamiche spinge a porsi una domanda: la pandemia ha contribuito positivamente allo sviluppo dell’eCommerce B2c in Italia?
Se guardiamo esclusivamente al valore degli acquisti online, la risposta è no! Infatti, se proiettiamo i trend storici al biennio 2020-21, osserviamo una frenata alla crescita con una perdita potenziale di 4 miliardi di euro/annuo, dovuta al grande calo dei servizi non sufficientemente compensato dalla crescita dei prodotti.
Un nuova maturità dell’eCommerce italiano dopo la pandemia
D’altro canto, però, l’emergenza sanitaria ha modificato gli equilibri tra online e offline, forzando l’offerta a soddisfare le mutate esigenze di consumo e ad accelerare il suo processo di digitalizzazione e, dall’altro lato, spingendo i consumatori a un utilizzo più frequente dei canali online. Ha attivato, in sostanza, un generale processo di consapevolezza del digitale che ha portato i brand e i retailer a investire ancor più significativamente sull’eCommerce B2c e i consumatori a far cadere le ultime barriere all’acquisto online e ad affezionarsi ai canali digitali.
Questi cambiamenti sono segno di una collettiva maturazione che permetterà all’eCommerce B2c italiano di continuare a crescere anche in futuro e di essere sempre più centrale nelle strategie di ogni player.
Possiedi o gestisci un eCommerce? Ecco le opportunità da non farti sfuggire!
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!