Un tema annoso che accompagna da sempre i contenuti digitali è la pirateria. La diffusione illecita di opere protette da copyright è un fenomeno ancora diffuso, nonostante i molti tentativi di contenimento posti in atto da player e regolatori. Un fenomeno che accompagna, non però in egual modo, i diversi settori dell’informazione e dell’intrattenimento.
Editoria e pirateria: il “pericolo” Telegram
Uno dei settori maggiormente colpiti, fortemente soggetto a comportamenti pirati in questo particolare periodo è l’editoria digitale! Settore in cui copie di giornali e riviste vengono diffuse illecitamente, ogni giorno, sulle piattaforme di messaggistica istantanea.
Un danno enorme per gli editori e per tutta la filiera produttiva della stampa. Danno quantificato dalla FIEG (Federazione degli Editori di Giornali) in circa 670 mila euro al giorno.
La piattaforma maggiormente incriminata è Telegram, all’interno del quale numerosi gruppi offrono, in maniera totalmente illegale, servizi di condivisione gratuita di contenuti editoriali. Servizi che in questa fase di emergenza sanitaria hanno trovato sempre più domanda da parte dei consumatori finali.
Una situazione insostenibile dall’industria degli editori che con l’insistenza ha portato le Autorità all’intervento. In prima battuta abbiamo assistito all’intervento di Agcom che è riuscita a far chiudere 7 gruppi fraudolenti, per poi assistere alle azioni ancor più forti della Procura di Bari che, in collaborazione con la FIEG, ha portato nei giorni a seguire all’oscuramento di oltre 100 canali da parte della stessa società di messaggistica istantanea.
Copyright: serve un intervento normativo
Un provvedimento quindi efficace che riporta all’attenzione l’importantissimo tema del copyright. La protezione del contenuto e la lecita possibilità di valorizzarlo e monetizzarlo è sempre più rilevante per le industry dei contenuti digitali al fine di garantire la sostenibilità economica del business. Un tema trasversale a tutte le industry, dall’editoria alla musica, dal cinema al gaming.
Ne emerge pertanto come sia importante intervenire anche a livello normativo per garantire controllo e sicurezza a queste filiere e in questa direzione sarà altresì importante comprendere come il governo italiano recepirà, entro giugno 2021, le direttive UE sul tema copyright rilasciate nel corso del 2019.
Vuoi approfondire le nuove opportunità di business nel mercato dei contenuti digitali?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!