Le PMI, vale a dire le realtà imprenditoriali dai 10 ai 249 addetti e un fatturato annuo che non supera i 50 milioni di euro, occupano un ruolo centrale all’interno del tessuto economico nazionale.
In termini di produttività e fatturato, le PMI italiane ben figurano anche nel quadro europeo. Tuttavia, le nostre piccole e medie imprese devono ancora crescere in materia di innovazione. Il gap digitale rispetto alle PMI “cugine” degli altri Stati membri come Germania, Francia e Regno Unito è dei più marcati.
Un modello per misurare la maturità digitale delle PMI
Abbiamo già parlato di digitalizzazione e PMI, indicando le quattro strade da percorrere in tal senso: visione strategica del top management, figure dedicate e cultura digitale dell’organizzazione, processi aziendali interni e processi esterni di interfaccia con fornitori, partner e clienti. Intersecando queste quattro dimensioni è possibile individuare un quadro puntuale di quella che è la maturità digitale delle PMI italiane. In che modo esattamente?
L’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI – a partire da una rilevazione che ha coinvolto un campione di 1538 aziende, rappresentative delle piccole-medie imprese italiane – ha messo a punto un modello di classificazione che distingue 4 profili di PMI. A ognuno di questi profili è quindi associabile un punteggio, o meglio un Digital Maturity Score, calcolato in base alle dimensioni prima citate.
Come funziona il modello dell’Osservatorio
Il modello si pone l’obiettivo di descrivere e meglio comprendere l’approccio delle PMI italiane alla digital transformation. Per fare questo, è stata svolta un’analisi econometrica che, partendo da 14 variabili osservate relative ai quattro assi di analisi (interesse del vertice, organizzazione e cultura, processi interni, relazioni esterne), ha permesso di ricostruire quelli che possiamo definire come quattro classi o profili d’impresa.
L’analisi permette anche di capire quali siano i fattori che determinano l’appartenenza a una specifica classe, cioè di comprendere l’impatto di alcune variabili, quali settore, orientamento (prodotto o servizio), classe di addetti, mercato di riferimento (B2b o B2c) e localizzazione geografica.
Come è assegnato il punteggio ai diversi profili
Per ogni classe è stato poi calcolato un Digital Maturity Score (DMS), con valore tra 0 e 1, dato dalla media aritmetica dei punteggi relativi a tre delle quattro dimensioni analizzate (visione strategica, processi interni, processi esterni). La scelta di non tenere conto della presenza di figure interne dedicate ai fini del DMS deriva dalla considerazione del fatto che la scelta di non prevedere figure interne focalizzate sul digitale nelle PMI non implica di per sé un livello di maturità inferiore. Le imprese potrebbero infatti ritenere più efficiente ed efficace avvalersi di competenze e figure esterne all’azienda che possano accelerare meglio la trasformazione digitale dell’organizzazione e del business.
Va sottolineato che sono state prese in considerazione per lo più tecnologie di base. Un DMS vicino ad 1 indica quindi non un livello di digitalizzazione avanzato ed evoluto, ma il possesso di caratteristiche fondamentali per poter sfruttare il digitale in maniera strategica a favore del business aziendale.
Quali sono i profili individuati dal modello
PMI digitally mature (DMS=88%): imprese che mostrano un buon orientamento al digitale in tutte e tre le dimensioni analizzate, mostrando di possedere le caratteristiche necessarie per sviluppare il proprio business alla luce della digital transformation e, di conseguenza, rimanere competitive sul mercato. Fa parte di questo gruppo il 26% del totale delle PMI.
PMI inward-oriented (DMS: 69%): imprese che traducono la loro vision digitale principalmente nello sfruttare le tecnologie per migliorare i processi interni, quali ad esempio contabilità, monitoraggio del magazzino e delle vendite e supporto al lavoro in mobilità. Fa parte di questo gruppo il 28% delle piccole-medie imprese.
PMI outward-oriented (DMS: 63%): imprese che traducono la propria propensione al digitale primariamente nell’applicare le tecnologie per aumentare le vendite, migliorando i processi rivolti all’esterno dell’organizzazione. Le PMI appartenenti a questo gruppo valgono il 20% del totale ecosistema di riferimento.
PMI digitally immature (DMS: 38%): imprese che, seppur consapevoli del ruolo chiave del digitale nel mercato, non hanno intrapreso alcun percorso di trasformazione digitale. Fa parte di questo gruppo il 26% delle piccole-medie imprese.
Vuoi essere sempre aggiornato sui temi dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!