Il 16 e il 17 luglio scorsi, l’Osservatorio Fintech & Insurtech ha “intensamente vissuto” una visita “Fintech” al TechQuartier di Francoforte e l’InsurLab di Colonia, rispettivamente i maggiori centri Fintech e Insurtech della Germania, incontrando alcune delle startup più interessanti del panorama Fintech & Insurtech tedesco: Authada, Fincite, Fino, IDA, Insurninja, Kasko, Lefty, Micobo, Pitch Cub, Plug and Play, Smoope e Surfy (nell’edizione del 2017 l’Osservatorio aveva organizzato un confronto a Londra, il maggiore coworking Fintech del mondo).
Perchè siamo andati?
Innanzitutto per rafforzare e far crescere la community Fintech & Insurtech Italiana che stiamo contribuendo a far crescere attraverso le ricerche e attività dell’Osservatorio Fintech &Insurtech, tutti i nostri partner e svariate sinergie con tutti gli attori che credono che l’Italia possa esprimere un ruolo rilevante in quest’ambito (Report “Fintech & Digital Finance: quale modello per l’Italia?” – Osservatorio Fintech Insurtech 2018).
Tutto questo perchè siamo coscienti che è una partita che si vince o si perde come sistema paese, perlomeno a livello Europeo. L’innovazione digitale nel mondo finanziario e assicurativo richiede scale internazionali, e l’Italia è già piccola di suo nel panorama mondiale.
Accanto a questo, inoltre, desideravamo conoscere e interagire con alcune delle startup più significative della Germania, confrontaci sulle tematiche più innovative, creare contatti con i migliori talenti tedeschi e condividere i meccanismi di open finance e corporate entrepreneurship più efficaci (Report “Startup Fintech: le opportunità per guidare la trasformazione digitale” – Osservatorio Fintech & Insurtech 2018).
Che cosa ci siamo portati a casa?
Molto. Sono stati vari gli spunti di contenuto portati da persone e aziende molto dinamiche, ma i due elementi che più hanno colpito i partecipanti sono andati oltre i contenuti.
In primis, l’approccio tedesco alle startup: in Germania, infatti, il governo Federale ha saputo creare una rete che collega diversi poli di eccellenza sul tema dell’innovazione distribuiti su tutto il territorio tedesco. Nello specifico sono 12 i centri che raccolgono l’innovazione tedesca e sono divisi per tematica. Oltre alla finanza si trovano anche poli dedicati alla logistica (Dortmund e Amburgo), alla sanità (Norimberga e Mannheim) e all’intelligenza artificiale (Karlsruhe). Tutto questo ha spinto TUTTI a riflettere sulla necessità urgente di creare anche in Italia un ecosistema per favorire sempre più la nascita e lo sviluppo di aziende innovative in ambito finanziario e assicurativo.
In secondo luogo, il clima di confronto e collaborazione, anche informale, che si è creato tra i partecipanti italiani alla visita. Da quasi tutti ci siamo sentiti dire che uno degli aspetti più significativi è stato il networking tra i partecipanti alla “spedizione”, ben sintetizzato da questa frase del responsabile innovation di una banca “ottimo clima all’interno del gruppo e buona occasione di networking con i partecipanti (dovrebbero partecipare più banche!)”.
Considerando che era presente una bella fetta della communityFintech Italiana, abituata a trattare questi temi e a confrontarsi. Hanno infatti partecipato “Fintech manager” di Accenture, Banca di Sassari, Cegeka, Deloitte, Euclidea, Intesa Sanpaolo, Kaleyra, PwC, Reply e Supernovae Labs.
In Italia sta nascendo un ecosistema simile Possiamo perciò affermare che anche con questa visita sono germogliati nuovi semi nel panorama Fintech & Insutech Italiano!
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!