Il webinar presenta i punti di contatto tra i processi di gestione progettuale tradizionali (budget, raccolta requisiti, delivery e Operation di una soluzione) e le attività di Security dei sistemi informatici aziendali e gli aspetti di processo e organizzativi da considerare. Le modalità di integrazione tra i processi di Project e Security management abilitano le organizzazioni nel rispondere proattivamente a policy e regolamentazioni di sicurezza, ingaggiando le funzioni aziendali in modo più efficace.
• I punti di contatto e le integrazioni tra i due ambiti possono essere standardizzati?
• Le best practice di riferimento considerano gli aspetti di Security nella giusta misura (es. ITIL, COBIT)?
• Come evito di creare ridondanze tra le attività e favorire l’integrazione?
• Qual è il ruolo del Business in una relazione di questo tipo?
Carlo Leggio
Manager di P4I specializzato su tematiche in ambito Project Portfolio Management e Financial Management che, oltre ad aver maturato esperienza in progetti volti a evolvere il modello di funzionamento delle Organizzazioni IT per massimizzare il valore derivante da un governo efficace della leva digitale, ha approfondito gli impatti derivanti dall’adozione del paradigma Cloud e di nuove modalità di lavoro ispirate a modelli e prassi agili.
Jusef Khamlichi
Information Security & Risk management Advisor, lavora dal 2012 su tematiche di Audit, Compliance, Risk Management, Data Protection e IT Governance con particolare riferimento all’ambito bancario e assicurativo. Ha partecipato a progetti di adeguamento normativo in ambito IT su primari gruppi bancari e assicurativi italiani.