Il webinar presenta i principali aspetti data protection e privacy che devono essere tenuti in considerazione dai datori di lavoro nel momento in cui decidono di utilizzare soluzioni IoT (Internet of Things) sul posto di lavoro.
Vengono presentate le principali norme europee e nazionali che individuano gli adempimenti cui i datori di lavoro sono tenuti, specialmente nei casi in cui i dispositivi IoT trattino dati personali dei dipendenti. Inoltre, vengono effettuati approfondimenti in merito ai diritti degli interessati nell’ambito di tali trattamenti.
• Quali aspetti legati alla protezione dei dati e alla privacy devono essere tenuti in considerazione dai datori di lavoro che utilizzano dispositivi IoT sul posto di lavoro?
• Quali sono gli adempimenti previsti dalla normativa europea e nazionale?
• Quali diritti possono esercitare gli interessati?
Andrea Reghelin
Svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Enrico Cardone
Legale, specializzato in ambito Data Protection, assiste aziende leader di mercato offrendo consulenza su molteplici tematiche relative alla Privacy, curando attività di assessment in ottica di prevenzione dei rischi, implementando metodologie aziendali di adeguamento alla normativa applicabile e supportando i clienti nella redazione di procedure di data governance e contrattualistica.
Nella sua esperienza ha seguito numerosi progetti IoT occupandosi della corretta impostazione delle soluzioni in ottica Privacy by Design & by Default.