La normativa sulla trasmissione telematica dei corrispettivi impone ai grandi retailer, dal 1 luglio 2019, di adeguare i propri sistemi di cassa, connettendoli alla rete, con diverse implicazioni tecniche, economiche e fiscali. Il fatto di avere sistemi di cassa connessi è destinato a giocare un ruolo importante per cambiare i processi di checkout in negozio, che negli ultimi anni stanno vivendo una forte evoluzione spinta da nuove tecnologie (biometria, artificial intelligence, ecc.), da nuovi paradigmi (omnicanalità, ecc.) e da nuovi terminali (Smart POS, ecc.).
- Quali sono i cambiamenti imposti dalla trasmissione telematica dei corrispettivi?
- Quali sono le tempistiche previste dalla normativa? Come è possibile adeguarsi?
- Quali sono i servizi abilitati dagli Smart POS?
- Come cambiano i processi di acquisto e pagamento in negozio grazie alle nuove tecnologie?
Il Workshop è rivolto, in particolare, a Responsabili di pagamenti delle Banche, Rappresentanti di Esercenti (GdO, Retail, Media, ecc.), Responsabili dei servizi innovativi degli Operatori di telefonia mobile (virtuale o non), Consulenti, Professionisti e Manager di aziende che offrono servizi ICT.
Valeria Portale
Direttore degli Osservatori Blockchain & Web3, Innovative Payments, Digital Identity, nonché dell'Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso. Collabora con gli Osservatori Innovazione Digitale nel Retail e Fintech & Insurtech.
Valentina Pontiggia
Direttore degli Osservatori eCommerce B2c & Innovazione Digitale nel Retail. Si occupa di Ricerca e Advisory per la trasformazione digitale dei processi di vendita ai consumatori finali.
Ivano Asaro
Direttore degli Osservatori Innovative Payments e 5G & Beyond