Gli open data vengono sempre più visti come possibile motore di un significativo sviluppo socio-economico, utile a tutti i settori. La strategia necessaria per cogliere al meglio quest'opportunità vede la costruzione di un ecosistema in cui le politiche di Open Government, e più in generale quelle basate sui dati, favoriscano la partecipazione dei cittadini come produttori e fruitori, avveduti e attenti, dei dati, e quella delle aziende, che grazie ai dati possono trovare le condizioni favorevoli per innovare, attraverso la costruzione di nuovi prodotti, nuovi servizi, e all'insegna di una migliore qualità della vita. Il Workshop ha l'obiettivo di presentare alcuni percorsi utili attraverso cui le aziende possono ricavare il massimo beneficio dagli open data, avendo come punto di riferimento per lo sviluppo di tali competenze il framework europeo e-CF (e-Competence Framework), e calando la sua applicazione nel singolo contesto organizzativo.
- come possono le aziende ricavare il massimo beneficio dagli open data, avendo come punto di riferimento per lo sviluppo di tali competenze il framework europeo e-CF (e-Competence Framework), e calando la sua applicazione nel singolo contesto organizzativo?
- Open Data – quali competenze, quali applicazioni
Giuseppe Iacono
Il Workshop si rivolge in particolare ai responsabili dei sistemi informativi delle imprese e della pubblica amministrazione e ai dirigenti in ambito commerciale. Ma può essere d'interesse per tutti coloro che vogliano comprendere come sfruttare al meglio l’opportunità offerta dagli open data.
Giuseppe Iacono
Esperto di competenze digitali, coordina il programma Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, membro dell’Advisory Board dell’Osservatorio Agenda Digitale. Oltre trent’anni di esperienza sui temi dell’innovazione, è docente di Master, autore di diversi libri tra cui E-leadership(Angeli, 2021) e di articoli divulgativi.