Il webinar analizza SPID, il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale. Dopo una contestualizzazione dell’architettura di riferimento e delle regole tecniche di tale piattaforma immateriale, si identificano i principali attori da essa coinvolti, i relativi ruoli e come questi devono cambiare per garantire che SPID si diffonda adeguatamente, abilitando opportunità per Pubbliche Amministrazioni, imprese private e cittadini. Tali opportunità sono sviscerate per capire quali siano i nodi da sciogliere per poterle concretizzare.
Questo Webinar fa parte di un percorso più ampio dedicato al mondo dell'Agenda Digitale (per maggiori informazioni cliccare qui).
- Che cos'è SPID?
- Qual è il suo stato di diffusione?
- Chi sono gli attori coinvolti? Come devono cambiare i ruoli di tali attori?
- Qual è il business model del sistema? Come fare per renderlo sostenibile?
- Quali nuove opportunità di business sono offerte da SPID a PA e aziende private?
Il webinar si rivolge a CIO e responsabili dei sistemi informativi di pubbliche amministrazioni e aziende private che hanno interesse ad approfondire il tema dell’identità digitale e comprendere il funzionamento e il livello di diffusione del sistema per poter offrire nuovi servizi sia nel ruolo di service provider che identity provider.
Luca Gastaldi
Direttore degli Osservatori Agenda Digitale, Design Thinking for Business e del Tavolo di Lavoro Digital Identity, nonché Ricercatore Senior negli Osservatori Innovazione Digitale in Sanità e Smart Working. Insegna nei corsi di “Impresa e Decisioni Strategiche” e “Leadership and Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’impatto dell’innovazione digitale in ambito pubblico.