Il Webinar fornisce aggiornamenti in merito all’inquadramento normativo di Blockchain e Distributed Ledger. Si presentano gli aspetti legali e regolamentari delle novità connesse, ad esempio, alle criptovalute, agli smart contract, ai token e, in generale, all’utilizzo della tecnologia Blockchain con un breve focus anche sulle pronunce giurisprudenziali.
- Come si è evoluta la regolamentazione in ambito Blockchain e DLT nell’ultimo anno?
- Ci sono ordinamenti giuridici che hanno prodotto sviluppi interessanti?
- Quali aspetti giuridici sono da tenere in considerazione quando si utilizzano le tecnologie Blockchain & Distributed Ledger?
- Quali sono le maggiori tecnicalità sorte e/o problemi ancora non risolti a livello giuridico?
Il webinar si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire gli aspetti giuridici delle tecnologie Blockchain & Distributed Ledger e delle loro applicazioni. In particolar modo alle funzioni che si occupano degli aspetti legali ed organizzativi connessi all’utilizzo di queste tecnologie.
Piero Bologna
Laurea in giurisprudenza a Trieste (2013), LLM a Hong Kong (2014), dopo un’esperienza come in-house lawyer in una realtà multinazionale italiana si sposta nella consulenza legale IT e privacy. Da sempre grande appassionato del mondo informatico e digitale, coltiva questi suoi interessi combinandoli con il lavoro e diverse collaborazioni.
Gabriele Tori
Dopo essersi laureato alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sugli aspetti giuridici del Bitcoin, svolge la pratica forense e inizia a lavorare come consulente legale in ambito data protection. Oltre alla sua attività da consulente partecipa come relatore in numerosi webinar, workshop ed eventi.