Lo sviluppo della cultura digitale nel mondo del lavoro e in particolar modo tra manager e imprenditori è fondamentale per il "salto" di qualità che deve realizzare l'Italia. In questo una strategia organica per favorire l'e-leadership diventa un decisivo fattore di successo. L'approccio alla e-leadership sostanzialmente punta a far sì che il digitale esca dalla nicchia degli specialisti ICT (fondamentale per la realizzazione delle innovazioni ma non per comprendere quali innovazioni realizzare) e che pervada rapidamente tutti i settori economici. Non soltanto, naturalmente, nella parte finale della vendita, pur importante, e quindi non soltanto misurabile con i dati dell'e-commerce, ma in generale e in profondità penetrando nei processi e nei funzionamenti strategici e operativi delle organizzazioni. Il webinar ha l'obiettivo di presentare un modello per le competenze di e-leadership costruito intorno alla piena integrazione di competenze "soft" e relazionali, competenze manageriali e di contesto, e competenze specifiche della comprensione del come il digitale può essere utilizzato per gli obiettivi organizzativi e di "business".
- Quale può essere un modello per le competenze di e-leadership costruito intorno alla piena integrazione di competenze "soft" e relazionali, competenze manageriali e di contesto, e competenze specifiche della comprensione del come il digitale può essere utilizzato per gli obiettivi organizzativi e di "business"?
Il webinar si rivolge a manager e imprenditori, oltre che a professionisti delle Direzioni HR, Chief innovation Officer, Consulenti in ambito HR.
Giuseppe Iacono
Esperto di competenze digitali, coordina il programma Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, membro dell’Advisory Board dell’Osservatorio Agenda Digitale. Oltre trent’anni di esperienza sui temi dell’innovazione, è docente di Master, autore di diversi libri tra cui E-leadership(Angeli, 2021) e di articoli divulgativi.