Il panorama delle minacce si è modificato nel contesto dell’emergenza dettata dalla pandemia globale e dalla rapida adozione della forza lavoro da remoto. Nel contesto attuale l’identificazione degli attaccanti nascosti, anche quando utilizzano tecniche totalmente sconosciute o precedentemente mai rilevate, è fondamentale per mantenere sicure le organizzazioni. Si discute una ricerca internazionale di CrowdStrike e si approfondiscono i cambiamenti nei trend di attacco e nelle strategie degli attaccanti, con l’obiettivo di supportare le aziende nell’identificazione di potenziali compromissioni.
Alessandro Piva
Direttore degli Osservatori Artificial Intelligence, Cybersecurity & Data Protection, Cloud Transformation e Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics, Data Center e Quantum Computing & Communication.
Stefano Lamonato
È Sales Engineering Manager, Southern Europe di CrowdStrike. Entra in CrowdStrike nel Febbraio 2017 con l’obiettivo di stabilirne la presenza tecnica nelle nazioni sud Europa e, grazie al successo dell’azienda e alla sua espansione, oggi guida il gruppo di prevendita per questa regione. Nel corso degli ultimi 15 anni ha lavorato ogni giorno aiutando le aziende nel fortificare la loro postura di sicurezza e migliorare le loro capacità di rispondere alle minacce.