Lo sviluppo di soluzioni che fanno leva sul paradigma dell'Internet Of Things pone dei problemi di conformità alle normative vigenti, con particolare riferimento alla protezione dei dati personali, che devono essere tenuti in considerazione sin dalla fase progettazione. La rilevanza dell'argomento ha spinto il Garante per la protezione dei dati personali ad avviare - nell'aprile del 2015 - una consultazione pubblica con l'obiettivo di raccogliere dagli operatori le informazioni necessarie a definire una regolamentazione idonea a tutelare efficacemente gli interessati e prevenire abusi, senza tuttavia vincolare eccessivamente lo sviluppo del mercato. Il Workshop si pone l'obiettivo di analizzare le principali questioni giuridiche poste dall'Internet of Things, tra cui: le attività di profilazione degli utenti;la geolocalizzazione;le modalità di acquisizione del consenso al trattamento dei dati;le misure di sicurezza. Gli argomenti di cui sopra sono stati analizzati anche con riferimento ai contenuti della recente versione del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati, che potrebbe essere approvato nei prossimi mesi e che introduce nuovi principi e adempimenti (es. Privacy and data protection by design, comunicazione di data breach, Privacy Impact Assessment).
- le attività di profilazione degli utenti;
- la geolocalizzazione;
- le modalità di acquisizione del consenso al trattamento dei dati;
- le misure di sicurezza.
- Internet of Things: aspetti legali
Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things;
Lorella Bianchi, Avvocato;
Gabriele Faggioli, Legale e Adjunct Professor del MIP;
Andrea Reghelin, Avvocato;
- Internet of Things: aspetti di sicurezza informatica
Mauro Cicognini, Clusit
Il Workshop si rivolge a esponenti di imprese nonché a professionisti che si occupano di progetti legati all’Internet of Things e sono interessati ad approfondire i principali impatti delle vigenti normative e di quelle in corso di approvazione.
Lorella Bianchi
Avvocato. Dopo la laurea ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale e successivamente quella al patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione e le magistrature superiori. Ha inoltre conseguito un master di specializzazione post-universitario in Diritto, Economia e Politiche comunitarie. È giornalista pubblicista. Ha lavorato presso la Commissione Europea a Bruxelles collaborando ai lavori sia nella fase di approvazione della Direttiva 95/46/CE sul trattamento dei dati personali, sia nella fase di codecisione che ha interessato il vaglio del Parlamento europeo. Fino al 2010 ha svolto attività legale e di consulenza in qualità di avvocato. Dal 2011 è funzionario direttivo con profilo giuridico presso il Garante per la protezione dei dati personali. Presta servizio presso il Dipartimento Comunicazioni e reti telematiche occupandosi di tematiche attinenti ai trattamenti di dati personali con specifico riferimento a quelli effettuati in internet e nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica e nuove tecnologie. Svolge, inoltre, attività di carattere sovranazionale ed in particolare partecipa, in rappresentanza del Garante, ai lavori del sottogruppo Technology nell’ambito del Working Party ex art. 29. È autrice di pubblicazioni scientifiche, con particolare riferimento alla materia della protezione dei dati personali.
Mauro Cicognini
Membro del Comitato Direttivo CLUSIT.
Laureato al Politecnico di Milano, nel settore della cybersecurity dal 1995. Docente presso il Cefriel del Politecnico di Milano nel corso di Alta Formazione per DPO. Attualmente Technical Director, EMEA Channels per Skybox Security.
Gabriele Faggioli
Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.