L'informatizzazione dei processi aziendali, conseguenza massivo utilizzo delle nuove tecnologie all'interno delle organizzazioni comporta sempre più spesso l'esigenza per le stesse di dover ricercare in sistemi informativi di diversa natura "evidenze informatiche" a tutela dei propri diritti o ragioni in ogni sede processuale, anche a fronte della commissione di illeciti di natura interna. L'individuazione di tali evidenze è inoltre complicata dal fatto che sono notevolmente aumentate le strumentazioni informatiche (sistemi e software) che possono contenere / generare / gestire / comunicare dati potenzialmente utili in sede di indagine. Obiettivo dell'incontro è stato delineare le problematiche legali connesse all'effettuazione da parte delle organizzazioni di attività di indagine interna sui sistemi informativi e le condizioni per agire nel rispetto delle normative vigenti, anche al fine di una successiva utilizzabilità in sede processuale delle evidenze raccolte.
- quali sono le problematiche legali connesse all'effettuazione da parte delle organizzazioni di attività di indagine interna sui sistemi informativi
- quali sono le condizioni per agire nel rispetto delle normative vigenti anche al fine di una successiva utilizzabilità in sede processuale delle evidenze raccolte.
- Illeciti interni e attività di ricerca di evidenze probatorie: aspetti normativi
Avv. Andrea Reghelin
Il Workshop è rivolto a coloro che all’interno delle organizzazioni o nell’ambito di attività di natura professionale si occupano dei sistemi di controllo sui sistemi informativi, anche finalizzati all’effettuazioni di indagini interne. A titolo esemplificativo: responsabili e specialisti delle aree legale, sistemi informativi, compliance, internal audit e risorse umane.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.