Il Workshop si pone l’obiettivo di illustrare i cambiamenti che la nuova normativa in materia di protezione dei dati personali – applicabile dal 25 maggio 2018 – ha comportato nelle realtà organizzative. In particolare, vengono esaminati la nuova architettura privacy prevista dal GDPR, il nuovo approccio al rischio, i nuovi adempimenti in capo ai titolari del trattamento e il mutato quadro sanzionatorio.
Infine, si dà conto dell’impatto della nuova normativa europea sull’ordinamento italiano, approfondendo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 di adeguamento delle norme nazionali al GDPR e le modifiche introdotte al Codice in materia di protezione dei dati personalidel 2003.
- Quali sono i soggetti attivi del trattamento secondo la nuova impostazione del GDPR?
- Cosa richiede il GDPR in materia di risk governance?
- Quali sono i nuovi adempimenti posti in capo a titolari e responsabili del trattamento?
- Quali sono i rischi per l’impresa in caso di inosservanza del GDPR?
- Quali sono gli step operativi che le imprese devono affrontare per adeguarsi alla nuova normativa?
- Come viene modificata la normativa italiana in materia di protezione dei dati personali?
Il workshop si rivolge a imprenditori, manager, consulenti e professionisti che si occupano concretamente dei progetti legati alla gestione della privacy e del trattamento dei dati e desiderino accrescere le proprie conoscenze di carattere tecnico-normativo.
Giusella Finocchiaro
Professoressa di Diritto privato e Diritto di Internet dell’Università di Bologna. Dirige lo Studio Legale Finocchiaro, con sede a Bologna e a Milano, specializzato in diritto delle nuove tecnologie, privacy, e-commerce e firme elettroniche. È Presidente della Commissione UNCITRAL sul commercio elettronico. È Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna dal 2015 nonché consulente della Banca Mondiale e membro del Comitato per l’etica dell’IVASS.