La mancanza di vincoli, quali le misure minime previste dalla 196/03, responsabilizza i titolari nel definire misure di sicurezza adeguate, la cui determinazione è condizionata da una corretta analisi dei rischi sui diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.
Ad un livello di rischio corrispondono altrettante misure di sicurezza per la cui valutazione è possibile ricorrere a buone pratiche, maturity model, standard di sicurezza…
- Come fare una corretta analisi dei rischi ai sensi della normativa privacy
- Come riutilizzare metodi e modelli utilizzati per la protezione degli asset aziendali e per la conformità con altre normative
- Come individuare le corrette misure di sicurezza e quantificarle
Il webinar si rivolge a quanti sono chiamati ad individuare ed implementare le corrette misure di sicurezza ai sensi del GDPR ed a dimostrare la conformità delle soluzioni individuate.
Giancarlo Butti
(LA BS7799), (LA ISO IEC 27001:2022), CRISC, CDPSE, ISM, DPO, CBCI, AMBCI.
Auditor ed esperto di sicurezza e privacy e membro del Comitato Scientifico del CLUSIT.
Ha all’attivo 26 libri, 27 opere collettive, oltre 800 articoli.
E' docente presso numerosi enti e università e socio CLUSIT, ISACA-AIEA, BCI.