Alla luce dello stato emergenziale che stiamo attualmente vivendo è necessario che le istituzioni pubbliche coinvolte in questo scenario, coadiuvate dagli esperti di tutti i settori interessati, compiano scelte equilibrate e lungimiranti per fronteggiare l’emergenza Covid-19. È indispensabile bilanciare saggiamente le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con gli strumenti di tutela messi a disposizione dal framework normativo in materia di data protection.
Durante l’evento, vengono illustrate le criticità e le possibili semplificazioni necessarie per trovare una soluzione strategica affinché i diritti e le libertà dei cittadini, attualmente compresse, tornino a giocare il loro ruolo chiave nella vita democratica del Paese.
- Quali sono gli strumenti normativi di riferimento in tema di limitazione dei diritti fondamentali quali il diritto in materia di data protection in condizioni di emergenza?
- Come bilanciare gli interessi?
- Data tracing e Tecnologie Innovative (es. APP, droni)
- Misure di sicurezza per la tutela dei diritti e delle libertà degli interessati?
Il webinar si rivolge a tutti coloro che si occupano di sicurezza, risk management, privacy e tutela degli asset aziendali a livello professionale e/o nelle aziende e pubbliche amministrazioni, legali, esperti di compliance, CSO, DPO e tutti quelli interessati o coinvolti nelle tematiche normative legate ai sistemi informativi e di telecomunicazione.
Anna Cataleta
Avvocato, DPO e Relatrice di master universitari. Ha una consolidata esperienza in aree legali e regolamentari di grandi imprese in particolare in ambiti di contenzioso, diritto commerciale, diritto della concorrenza, transazioni nazionali e internazionali, compliance 231 e data protection, con particolare riguardo al settore delle telecomunicazioni e media.
Gabriele Faggioli
Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Alessandro Piva
Direttore degli Osservatori Artificial Intelligence, Cybersecurity & Data Protection, Cloud Transformation e Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics, Data Center e Quantum Computing & Communication.
Giuseppe Busia
È Segretario Generale presso l’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali. È Avvocato e all’interno delle sue aree di riferimento conduce attività di docenza in diverse università italiane ed è autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico.
Marco Marsella
Responsabile dell’Unità e-Health, Well-Being and Ageing presso la Commissione Europea.