Il Webinar si propone di illustrare gli impatti dell’innovazione digitale nel migliorare la tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Attraverso i risultati dell’analisi di numerosi casi di studio nazionali e internazionali vengono illustrati i benefici apportati dalla tracciabilità in digitale in termini di efficienza ed efficacia lungo l’intera supply-chain. Vengono inoltre illustrate le tecnologie oggi disponibili sul mercato italiano per la tracciabilità alimentare, inclusa la blockchain.
- Qual è il ruolo dell’innovazione digitale nel migliorare il processo di tracciabilità alimentare?
- Quali sono i benefici concreti che le aziende hanno riscontrato grazie alla tracciabilità in digitale?
- Quali strumenti tecnologici sono disponibili per le aziende italiane per garantire la tracciabilità di filiera e comunicarla efficacemente al consumatore finale?
- Blockchain per la tracciabilità alimentare: qual è lo stato dell’arte?
Il Webinar si rivolge sia ai Responsabili Qualità , Marketing Manager, IT Manager, Innovation Manager che operano all'interno di aziende agricole, agroalimentari, della trasformazione e della distribuzione, sia ai fornitori di macchinari, software e servizi.
Chiara Corbo
Dopo la laurea triennale in Economia Aziendale e la specializzazione in Marketing presso l’Università degli Studi di Bari nel 2009, ha conseguito il Dottorato in “Agrisystem”, la Scuola di Dottorato sul sistema agroalimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Presso la Facoltà di Agraria della medesima Università ha svolto attività di ricerca per 6 anni, occupandosi in particolare di ricerca e coordinamento di numerosi progetti legati al tema della qualità, tracciabilità e sostenibilità delle produzioni alimentari. Ha contestualmente collaborato con diversi istituti di ricerca e società di consulenza, in Italia e all’estero. Dal 2016 è ricercatrice presso gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano; attualmente è Direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood, all’interno del quale si occupa di studiare gli impatti dell’innovazione digitale sulle filiere agroalimentari. Su queste tematiche è co-autrice di varie pubblicazioni accademiche e articoli divulgativi.