Dopo la descrizione introduttiva dei vincoli normativi vengono analizzati alcuni episodi eclatanti di data breach di dominio pubblico. Successivamente vengono descritte in dettaglio le misure da adottare a supporto del processo di gestione incidenti di sicurezza informatica con gli approfondimenti specifici in linea con la compliance alla normativa GDPR in materia di protezione dei dati personali
- Cosa si intende per Data Breach?
- Qual è la diffusione del fenomeno?
- Quali sono i costi associati?
- È possibile quantificare l’esposizione al rischio?
- Quanto è importante avere un piano adeguato PRIMA dell’incidente?
- È sempre obbligatoria la notifica del data breach verso i soggetti interessati?
- Quali sono le misure organizzative e tecnologiche consigliate per ridurre il cosiddetto “dwell time”?
Il webinar si rivolge in particolar modo ai Responsabili della Protezione dei Dati (DPO), ai responsabili della sicurezza delle informazioni (CISO), oltre che alle strutture aziendali deputate alla gestione operativa della sicurezza informatica e di supporto sul teatro dell’incidente (infrastruttura ICT, legale).
Roberto Obialero
Cybersecurity & Data Protection Advisor, in possesso di una esperienza ventennale in ruoli tecnici, manageriali e di sviluppo business nell’ambito dell’offerta di servizi di sicurezza informatica. Collabora nel ruolo CISO e nella realizzazione di importanti progetti sulle tematiche cybersecurity e data protection con importanti società di consulenza nei settori industriali PA, Finance, Fashion, Retail ed Automotive.
E’ in possesso delle certificazioni indipendenti GSTRT, GPPA e GCFA ottenute attraverso il programma SANS-GIAC americano.
Membro del Comitato Direttivo Clusit, collabora attivamente alla realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito Cybersecurity & Data Protection con le principali community di settore.