In questi ultimi anni stiamo assistendo a una trasformazione epocale nei paradigmi competitivi delle imprese, effetto soprattutto della digital distruption che ha trascinato molte imprese verso il successo e molte altre verso il declino. Tutte, però, hanno dovuto prendere coscienza di un inesorabile cambiamento culturale in atto (nei comportamenti del cliente, negli stili di leadership aziendali, nella velocità delle decisioni) e della necessità di saper perseguire l’innovazione, in primis digitale, in modo agile e veloce, in un contesto che permane di risorse limitate. Questa trasformazione sta cambiando le organizzazioni, i sistemi di governance, le metodologie di progetto e i modelli di sourcing verso un approccio sempre più agile e aperto ad un ecosistema di attori, tra cui spiccano le startup.
- Come cambiano gli attori fonti di stimolo e informazioni per l'Innovazione Digitale?
- Quali azioni stanno intraprendendo le imprese per incorporare stimoli di innovazione esterna?
- Quali azioni stanno intraprendendo le imprese per esternalizzare innovazione interna?
- Che ruolo hanno le startup per le imprese tradizionali?
Il webinar si rivolge in particolar modo ai responsabili delle Direzioni ICT, delle Direzioni HR, delle Direzioni Innovation, agli Innovation manager, CEO e a tutti coloro che sono interessati a comprendere come gestire efficacemente l’Innovazione, non solo Digitale, nella propria impresa.
Alessandra Luksch
Direttore degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy.
Andrea Gaschi
Ingegnere informatico, attualmente è Associate Partner di Partners4Innovation, dove si occupa di supportare le imprese nell’adozione di modelli di innovazione aperta e partecipativa che portino a ripensare strategie, offerta, canali di vendita e processi.