Blockchain e Artificial Intelligence sono le più recenti e innovative tecnologie entrate a far parte dell’Industria 4.0. Le applicazioni che implementano tali tecnologie sortiscono un forte impatto, giuridico e pratico, soprattutto nel settore bancario e finanziario, ponendo nuove sfide ai giuristi.
>Il Webinar si propone di illustrare i più frequenti utilizzi di queste tecnologie nella prassi, offrendo alcuni esempi concreti e approfondendone i profili giuridici. In particolare, si esamineranno tali tecnologie alla luce del quadro normativo attuale.
- Blockchain e Artificial Intelligence: le nuove tecnologie utilizzate anche nel mondo giuridico
- Le nuove tecnologie al servizio dei settori bancario, finanziario ed assicurativo: quali sono le applicazioni più rilevanti?
- Quali sono le caratteristiche principali di queste tecnologie?
- Benefit & risk: quali sono i vantaggi e i rischi d'utilizzo di queste nuove tecnologie?
- Nuovi attori nel panorama giuridico: come cambia il regime delle responsabilità?
Il Webinar si rivolge a imprenditori, manager, consulenti e professionisti che si occupano concretamente di progetti di blockchain, artificial intelligence, fatturazione elettronica, conservazione digitale e digitalizzazione e su questi temi desiderano accrescere le proprie conoscenze di carattere tecnico-normativo.
Laura Greco
Laureata con lode presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
Specializzata in diritto di Internet e delle nuove tecnologie, ha approfondito temi del diritto quali protezione dei dati personali, documento informatico e firme elettroniche, e-Health, diritto d’autore, e-commerce.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca aventi ad oggetto il diritto delle nuove tecnologie e la protezione dei dati personali presso la Libera Università di Bolzano e il Politecnico di Torino ove ha affiancato il PoliTo Law & Technology Research Group in qualità di research fellow. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna