Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, il 12 novembre 2014, ha definitivamente approvato il quadro di misure e accorgimenti di carattere tecnico, organizzativo e procedurale necessario per assicurare e mantenere alti livelli di sicurezza nell'utilizzo di particolari tipi di dati biometrici. Il provvedimento del Garante è di notevole rilevanza e rappresenta una nuova frontiera per la sicurezza e la gestione dei dati personali e della biometria: la grande novità sta nell'utilizzo facilitato dei dati biometrici che, per le finalità perseguite e in base al livello di rischio rientrano nella categoria giudicata dall'Autorità a basso rischio. Il Webinar si propone l'obiettivo di analizzare i contenuti del suddetto provvedimento evidenziando le novità salienti rispetto alla precedente regolamentazione.
- Quali sono i contenuti delle misure e accorgimenti di carattere tecnico, organizzativo e procedurale necessario per assicurare e mantenere alti livelli di sicurezza nell'utilizzo di particolari tipi di dati biometrici che il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha definitivamente approvato il 12 novembre 2014?
- Quali sono le novità rispetto alla precedente regolamentazione?
Il Webinar si rivolge a responsabili e specialisti che si occupano direttamente o indirettamente della compliance alle normative in materia di protezione dei dati personali o interessati ad aspetti legati al controllo accessi fisico e logico mediante tecnologie biometriche.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.