Il Webinar si propone di analizzare quale sia il livello di adozione dei Big Data Analytics in Italia entrando nello specifico di vari temi come la spesa nelle varie componenti infrastrutturali, quali ambiti progettuali siano più consolidati e quali invece abbiano una diffusione limitata, i livelli di maturità delle soluzioni adottate, la diffusione di competenze, gli approcci organizzativi, i benefici raggiunti grazie ai BDA e quali difficoltà invece siano state affrontate e altri.
- Quanto vale a oggi il mercato dei Big Data Analytics in Italia?
- Quali sono le principali progettualità avanzate dalle imprese italiane?
- Come si caratterizzano le aziende che hanno compreso le potenzialità dei Big Data Analytics e hanno intrapreso investimenti in iniziative di questo tipo?
Il webinar si rivolge a tutti coloro che nelle imprese e nella pubblica amministrazione si occupano di analytics, di data quality o di governo dei dati. Tra questi, C-level, responsabili degli analytics, responsabili della Data Governance, data quality manager e chief data officer.
Filippo Leccardi
Una volta ottenuta la laurea in ingegneria gestionale nel 2016, ha iniziato a lavorare per gli Osservatori Digital Innovation all’interno dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence. Da un anno lavora anche per l’Osservatorio Artificial intelligence