Con l’introduzione del principio di accountability diviene importante per le organizzazioni poter dimostrare l’esistenza ed applicazione di un sistema di controllo interno volto a verificare la conformità alle normative in materia di protezione dei dati personali. Il sistema di controllo costituisce uno degli strumenti per monitorare nel tempo la compliance e indirizzare gli interventi correttivi volti ad eliminare eventuali problematiche riscontrate.
L’ottica gestionale necessaria alla governance della protezione dei dati personali all’interno delle organizzazioni rende il sistema di controllo pervasivo e orientato a diversi ambiti aziendali, spaziando dalle verifiche di natura legale, a quelle organizzative e tecnologiche.
Il webinar fornisce gli strumenti, anche di natura pratica, per implementare correttamente un sistema di controllo interno sulla data protection e renderlo uno strumento utile per garantire la compliance nel tempo.
- Quali sono i principi fondamentali del controllo interno
- Quali sono gli ambiti di controllo per la verifica della compliance al GDPR?
- Quali strumenti è possibile utilizzare?
Il webinar si rivolge principalmente a chi all’interno delle organizzazioni si occupa della compliance alle normative in materia di protezione dei dati personali, a consulenti e professionisti che operano in tale ambito, Internal auditors e Data Protection Officer.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.