Il webinar si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare un progetto di adeguamento al nuovo GDPR, che entrerà in vigore il prossimo maggio 2018. L’adeguamento è da considerare sotto diversi punti di vista. In primo luogo saranno analizzati i principali vincoli normativi da tenere in considerazione per poter effettuare un assessment iniziale sul posizionamento dell’organizzazione rispetto ai nuovi obblighi. In seguito saranno analizzati i principali aspetti da considerare per la definizione e successiva gestione di un piano di progetto che dovrà tener conto di aspetti quali le competenze richieste, gli interlocutori da coinvolgere e gli ambiti impattati (organizzazione e ruoli, persone e competenze, processi e regole, documentazione, tecnologie e strumenti, sistemi di controllo).
Un approfondimento particolare viene effettuato con riferimento alle attività propedeutiche alla creazione del registro dei trattamenti, adempimento fondamentale che costituisce le fondamenta dell’intero progetto di adeguamento e che richiede di essere affrontato con particolare attenzione.
- Come affrontare il progetto di adeguamento?
- Quali sono le criticità del progetto di adeguamento?
- Quali sono i principali ambiti impattati dal progetto di adeguamento?
- Come predisporre il piano del progetto di adeguamento?
- Come creare e aggiornare il registro dei trattamenti?
Il webinar si rivolge a coloro che hanno la responsabilità di pianificare e seguire il percorso di adeguamento al GDPR. Nello specifico, il webinar si rivolge ai responsabili delle funzioni Legale, Information Technology, Information Security, Compliance, Organizzazione, Funzione Human Resources (Formazione e sviluppo competenze), ma anche a tutti gli specialisti in materia di data privacy e data protection, indipendentemente dal fatto che si tratti di figure interne o esterne alle aziende.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.