La digitalizzazione dei processi aziendali è un fenomeno in continua espansione: ciò comporta evidenti vantaggi in termini di efficienza e scalabilità, ma la progressiva rielaborazione dei processi rischia di limitare o addirittura vanificare l’efficacia dei presidi 231 originariamente implementati, se non vengono previsti interventi nel dominio logico IT altrettanto idonei a mitigare gli stessi rischi. Il Webinar illustra le problematiche connesse con la responsabilità 231 nell’ambito dell’evoluzione costante da processi “analogici” al digitale, proponendo in tal senso un approccio multidisciplinare per identificare i maggiori rischi e i presidi di cybersecurity più idonei.
• Quale ruolo gioca la cybersecurity nell’ambito della responsabilità 231?
• Come può la cybersecurity assicurare un’efficace implementazione del Modello 231?
• Come cambiano i presidi rispetto al mondo analogico?
• Come individuare le aree di rischio pertinenti il perimetro della 231? E’ possibile prevedere un approccio strutturato o ricorrere a metodologie e strumenti di valutazione consolidati?
Luca Bechelli
Partner presso P4I - Digital360, membro del Comitato Scientifico di Clusit, collaboratore dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano. Information Security & Cyber Security Advisor su tematiche di Compliance, Security Governance, Risk Management, Data Protection, Privilege Management, Incident Handling.
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS). Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.