Il Webinar presenta gli strumenti di controllo di cui il datore di lavoro può usufruire legittimamente e i limiti imposti nel loro utilizzo. Si approfondiscono le principali novità in tema di videosorveglianza sui luoghi di lavoro. Inoltre, si descrivono le linee guida emesse nel 2019 dall’European Data Protection Board e gli ultimi aggiornamenti in materia.
- È possibile effettuare controlli sui propri dipendenti? Quali e in che limiti?
- La videosorveglianza sul luogo di lavoro è legittima? A quali condizioni?
- Quali sono gli accorgimenti da porre in essere?
- Quali le criticità e i rischi di un controllo indiscriminato?
Il webinar si rivolge in particolar modo ai responsabili degli uffici legali e privacy delle imprese e della pubblica amministrazione nonché a imprenditori, dirigenti e professionisti che vogliono verificare o predisporre correttamente gli strumenti di controllo e videosorveglianza all’interno della loro realtà aziendale o dei soggetti clienti. Può essere però d'interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio la normativa in materia e gli impatti che il GDPR e i successivi interventi.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.