Durante il webinar si fornisce la fotografia del livello di utilizzo e di interesse verso le App per la salute da parte dei cittadini italiani e si identificano le Terapie Digitali di maggior interesse da parte dei medici e le barriere allo sviluppo. Si illustrano, inoltre, i principali requisiti tecnici richiesti alle App per il benessere dei pazienti, ai software di monitoraggio e di valutazione dell’aderenza terapeutica e infine alle Terapie Digitali. Si indicano i contesti normativi di queste diverse realtà e i vincoli regolatori. Si presentano le ragioni per cui le App di monitoraggio, di aderenza e le Terapie Digitali sono dispositivi medici, nonché le metodologie per soddisfare i requisiti essenziali definiti dalle norme europee e le opportunità per gli sviluppatori. Inoltre si spiega l’importanza delle norme nello sviluppo dei dispositivi.
• Qual è il livello di adozione delle App per la salute da parte dei cittadini e quali sono le Terapie Digitali maggiormente di interesse per i medici?
• Quali sono i requisiti tecnici richiesti alle App per il benessere?
• Quali sono le norme che regolano lo sviluppo delle App per il monitoraggio, di quelle per la valutazione dell’aderenza terapeutica e delle Terapie Digitali?
Deborah De Cesare
Ricercatrice Senior, Osservatorio Sanità Digitale
Assegnista presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea in Management Engineering con una specializzazione in Energy and Environmental Management nel settembre 2016. Da allora lavora presso gli Osservatori Digital Innovation svolgendo attività di ricerca e progettualità sui temi della Sanità Digitale e dell’innovazione nel settore del Life Science. Nel 2020 ha completato un Percorso Executive in Gestione Strategica dell’Innovazione Digitale.
Alice Ravizza
Laureata in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano, dal 2001 inizia la sua carriera lavorativa nel campo dei dispositivi medici nell’ambito R&D e Regolamentazione. Nel 2018 fonda la start-up innovativa USE-ME-D che fornisce servizi per la ricerca e lo sviluppo di dispositivi medici, con particolare attenzione alla prevenzione degli errori umani attraverso i metodi di Human factors Engineering. Nel 2020 è chiamata da Confindustria Dispositivi Medici per collaborare alla la scrittura del documento "L’analisi di usability nel settore dei dispositivi medici”. È membro del polo di innovazione bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster.
Federico Sternini
Dottorando di Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino nell’ambito del progetto "Risk Based approach to Medical AI”