Infografica
Attenzione: Se non rilascia il consenso a ricevere email informative da parte dell’Osservatorio non saremo più in grado di invitarla ai nostri Workshop
Per scaricare l'infografica in alta risoluzione accedi al sito

Informazioni
- 14 novembre 2017
- Internet of Things
- Italiano
Descrizione
Alcuni segnali di miglioramento per la Smart City in Italia, ma le iniziative si arenano spesso dopo la fase di slancio iniziale. I principali ostacoli sono la mancanza di risorse e di competenze, oltre alla governance non definita: per far ripartire la Smart City è necessario definire una strategia nazionale condivisa.
La maggior parte dei progetti negli ultimi tre anni riguarda illuminazione intelligente, servizi turistici, raccolta rifiuti, mobilità e sicurezza. Due comuni su tre non utilizzano i dati raccolti e questo limita i benefici conseguibili.
I comuni faticano a collaborare con altri attori: continuano a volere principalmente un ruolo da promotori dei progetti di Smart City, solo il 12% oggi ha avviato collaborazioni pubblico - privato.
Scopri anche...
L’evoluzione dell’Internet of Things: i principali sviluppi tecnologici
Il 2018 è stato un anno di conferme dal punto di vista dell’evoluzione tecnologica dell’Internet of Things. Per quanto riguarda i protocolli a corto raggio si è registrata una (...)
Dati personali e oggetti smart: quando e perché serve una Data Protection Impact Assessment
L’utilizzo di tecnologie dell’internet delle cose (IoT) è legato spesso a progetti innovativi per i quali l’impatto sui diritti e sulle libertà delle persone può essere importante (...)