Video e Atto Webinar
Attenzione: Se non rilascia il consenso a ricevere email informative da parte dell’Osservatorio non saremo più in grado di invitarla ai nostri Workshop
Informazioni
- 30 gennaio 2018
- Digital Transformation Academy
- Italiano
- 00:58:49
-
Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare la Dott.ssa Flora Del Bue
Risponde a...
- Cosa significa Corporate Entrepreneurship e come un dipendente può essere anche imprenditore?
- In che modo i dipendenti possono contribuire all'innovazione?
- Quali azioni stanno intraprendendo le imprese per coinvolgere attivamente i dipendenti nel processo di innovazione?
Descrizione
I dipendenti possono rappresentare un asset chiave per accelerare il processo di innovazione di un’azienda consolidata. La Corporate Entrepreneurship è l’approccio che fa leva sulle competenze imprenditoriali dei dipendenti – chiamati in questo caso Intrapreneur, ovvero imprenditori che agiscono all’interno dell’organizzazione aziendale – con l’obiettivo di entrare in nuovi mercati e lanciare nuovi prodotti e servizi, addirittura fino all’apertura di vere e proprie unità indipendenti.
Per adottare il modello di Corporate Entrepreneurship bisogna andare oltre gli approcci interni consolidati, come la sola attenzione agli indicatori di prestazione ed efficienza, adottando modalità e processi di innovazione agili e snelli, supportando una cultura dell'errore come prassi di sviluppo, per fronteggiare la velocità e l’imprevedibilità dei fenomeni disruptive, e introducendo di fatto tutte quelle competenze tipiche dell’imprenditore.
Il Webinar si propone di analizzare i principali cambiamenti necessari per introdurre un modello di Corporate Entrepreneurship e le possibili azioni per fare leva sulle competenze imprenditoriali e innovative già presenti nell’organizzazione.
Relatori
Andrea Gaschi
Ingegnere informatico, ha collaborato per 10 anni come Ricercatore presso gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano. Attualmente è Associate Partner di Partners4Innovation, società di Advisory del gruppo Digital360, dove si occupa di supportare le imprese – soprattutto appartenenti ai settori IT e Telco, ma non solo –nell’adozione di modelli di Open innovation che portino a ripensare strategie, offerta, canali di vendita e processi, al fine di rispondere più efficacemente alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.
Andrea Cavallaro
PhD in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, dove ha collaborato come Docente e come Ricercatore presso gli Osservatori Digital Innovation, è attualmente Senior Advisor di Partners4Innovation (P4I), società di Advisory del gruppo Digital360. All’interno di P4I supporta imprese consolidate e PA nel comprendere le opportunità che derivano dalla rivoluzione digitale, sviluppando metodologie creative per ripensare il proprio modello di innovazione e supportandole nel creare occasioni per favorire un confronto aperto con fornitori, clienti, startup e concorrenti.